Ritorno in vita dopo la morte.
R. della carne
Nella storia delle religioni l’idea secondo cui il defunto risuscita a una nuova esistenza – sia che si ritenga che con la morte egli scompaia totalmente, [...] precedente. Nello zoroastrismo iranico si prevede una r. deimorti connessa con la venuta del salvatore degli ultimi tempi disfacimento corporeo: in questo caso, dunque, si stabilisce un nesso tra il ciclo vegetativo e la credenza nella risurrezione. ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] e s. Giovanni Battista, con davanti a sé l’altare su cui sono deposti la croce e gli altri strumenti della passione; risurrezionedeimorti, destati dagli angeli con le trombe: eletti e dannati, sui quali si riversa il fiume di fuoco. A questo schema ...
Leggi Tutto
immortalità Condizione di non essere soggetto alla morte.
Religioni antiche e politeistiche
Le prime forme di una credenza nell’i. equivalgono a manifestazioni dell’incapacità di concepire uno stato [...] 7), ma solo tardivamente (2° sec. a. C.) comincia a essere esplicitamente formulata. Più rilevanti le tracce di una credenza nella risurrezionedeimorti (I Sam. 2, 6, Is. 26, 19, Dan. 12, 2 e 13) che riguarda l’intera persona. Rifiutata dai sadducei ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale deimorti. Per [...] della morte del Salvatore, centrale nelle dispute religiose del sec. 7°, come dimostrano le numerose opere apocrife, quelle omiletiche e gli inni relativi alla sepoltura di Cristo, alla sua vittoria sull'ade e alla conseguente risurrezionedei ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] pratiche divinatorie e necroscopiche.
Le feste deimorti
La festa deimorti, pur variando nei dettagli rituali, separazione dell’anima dal corpo (il loro ricongiungimento avverrà con la risurrezione) e la fine dello stato di prova per l’uomo, cui ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] fu adottata nel 1956 dal Comitato internazionale dei pesi e delle misure come la frazione Epifania), Quaresima (che porta alla Pasqua di Risurrezione) e t. pasquale (con le solennità misura ecc., è detto t. morto il rapporto, di solito percentuale, ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] la seconda volta, e i principi hanno riconosciuto la sua risurrezione. Vive nuovamente, sebbene invisibile. Ora la lotta contro che le ossa dei santi riposino sulla croce, acciocché sulla croce riposino coloro che per essa sono morti». Si veda supra ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] e il male). La distinzione tra il Dio dei giudei e il Dio fatto conoscere da Gesù nell’uomo Gesù. Dopo la risurrezione e l’ascensione, continua la quanto agli ultimi anni di Ario, il quale sarebbe morto solo poco tempo dopo il rientro dall’esilio e ...
Leggi Tutto
risurrezione
risurrezióne (o resurrezióne) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre «risorgere»]. – 1. Il fatto di risorgere, di ritornare in vita dopo la morte: la credenza nella r. è comune a molte religioni; il...