• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Medicina [19]
Biologia [15]
Biografie [10]
Neurologia [7]
Biologia molecolare [6]
Biochimica [4]
Chimica [4]
Patologia [5]
Arti visive [4]
Storia della medicina [4]

Ricci, Elena Sofia

Enciclopedia on line

Ricci, Elena Sofia Attrice italiana (n. Firenze 1962). Giovanissima, nel 1983 ha debuttato sul grande schermo in Zero in condotta, per poi recitare in diverse commedie quali Io e mia sorella (1987, David di Donatello e Nastro [...] 2018, Il tuttofare e Loro (Nastro d'argento e David di Donatello 2019 come migliore attrice protagonista). Nel film TV Rita Levi-Montalcini (2020) l'attrice ha interpretato il ruolo della scienziata per la la regia di A. Negrin, mentre è dell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RITA LEVI-MONTALCINI – ROMEO E GIULIETTA – MACBETH – FIRENZE – INFERNO

Cesari, Severino

Enciclopedia on line

Enrico Alleva Giornalista e editore italiano (Città di Castello 1951 - Roma 2017). Grande personaggio dell’editoria e della cultura italiana, ha studiato grazie a una serie di borse di studio per studenti [...] ’Enciclopedia Italiana  è stato stretto, ha avuto rapporti con vari membri del Consiglio scientifico, ed uno privilegiato con Rita Levi Montalcini che gli ha affidato, insieme ad Enrico Alleva, la pubblicazione in italiano della sua Nobel Lecture (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RITA LEVI MONTALCINI – AVANGUARDIA OPERAIA – CITTÀ DI CASTELLO – GIANNI RIOTTA – ENRICO ALLEVA

Calissano, Pietro

Enciclopedia on line

Neurobiologo italiano (n. Genova 1938). Allievo di R. Levi Montalcini, di cui dal 1965 è stato collaboratore nel Centro di neurobiologia istituito dal CNR presso l'Istituto superiore di sanità, svolgendo [...] attività scientifica a quella di divulgazione, pubblicando su riviste e quotidani articoli di interesse scientifico-divulgativo e i testi Neuroni, mente ed evoluzione (1993), Mente/cervello (2003) e Rita Levi-Montalcini: la vita fra i neuroni (2017). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – MALATTIA DI ALZHEIMER – ENCICLOPEDIA TRECCANI – RITA LEVI-MONTALCINI – NERVE GROWTH FACTOR

Lèvi-Montalcini, Paola

Enciclopedia on line

Pittrice italiana (Torino 1909 - Roma 2000), sorella di Gino e Rita. Frequentò a Torino lo studio di F. Casorati e a Parigi la scuola d'incisione di S. W. Hayter (1956). Negli anni '50 partecipò ad alcune [...] spazio che richiamano le strutture cinetico-luminose. Nel 1992 pubblicò Discordanze, chiara sintesi del suo pensiero. Nel 2001 la sorella Rita le ha dedicato il volume Un universo inquieto: vita e opere di Paola Levi Montalcini. Rita Levi-Montalcini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLA LEVI MONTALCINI – ALLUMINIO – TORINO – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi-Montalcini, Paola (1)
Mostra Tutti

Dulbecco, Renato

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dulbecco, Renato Antonio Fantoni Una vita per il DNA Renato Dulbecco, nato nel 1914, ha lavorato fino a tarda età giungendo ad alcune delle più grandi scoperte nella biologia dei virus, dei tumori e, [...] , e si iscrisse all'università di Torino per studiare medicina. Fra i suoi compagni c'erano due italiani eccezionali, Rita Levi-Montalcini e Salvatore Luria, anche loro vincitori anni più tardi del premio Nobel. Frequentavano tutti e tre i laboratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGETTO GENOMA UMANO – SALVATORE LURIA – GIUSEPPE LEVI – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dulbecco, Renato (6)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] fattori a essere individuato e studiato è stato quello per la crescita neuronale (Nerve Growth Factor, NGF), scoperto da Rita Levi-Montalcini, al quale se ne sono associati altri come il Brain Derived Growth Factor (BDGF) e i Neurotrophic Factors ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

Sistema nervoso autonomo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema nervoso autonomo UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano Sistema nervoso autonomo sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] Growth Factor) in analogia con quanto mostrato, per lo sviluppo dei medesimi neuroni nell'animale intatto, da Rita Levi-Montalcini (v. § d; v. neurogenesi). I neuroni in coltura sviluppano estesi prolungamenti, si ingrandiscono e acquisiscono molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] nell'ospite, mentre l'involucro proteico resta fuori. Scoperto il fattore di crescita dei nervi. La neurobiologa Rita Levi-Montalcini, lavorando su tessuti cancerosi alla Washington University di St. Louis, scopre una proteina solubile rilasciata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Farmacologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Farmacologia Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] delle cellule di specifici tessuti, è quello nervoso di crescita, scoperto da R. Levi Montalcini e V. Hamburger nel 1951. (Per questa scoperta, a Rita Levi Montalcini è stato conferito nel 1986 il premio Nobel per la Medicina). Nell'ultimo decennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia (14)
Mostra Tutti

Moda

Il Libro dell'Anno 2002

Sara Gay Forden Moda L'essenza dell'haute couture sono i segreti sospirati di generazione in generazione (Yves Saint-Laurent) Il futuro della haute couture di Sara Gay Forden 7 gennaio Yves Saint-Laurent, [...] 72 anni, produce circa 30 abiti per stagione e mantiene una piccola cerchia di clienti affezionate che vanno da Rita Levi Montalcini - per la quale ha fatto anche il vestito indossato nella cerimonia del conferimento del Premio Nobel - a esponenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – TEMI GENERALI
TAGS: CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CHARLES FREDERICK WORTH – FRANCESCO I DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moda (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
criocongelato
criocongelato (crio-congelato), p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ La parte cattolica della commissione [di studio sull’utilizzazione delle cellule staminali] (7 persone su 25) sarebbe invece contraria all’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali