Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] che sono i minerali più comuni. Anche la teoria delle transizioni difase, formulata negli anni trenta da L. D. Landau, ha dovuto queste alle condizioni di pressione e temperatura di equilibrazione dei minerali. È ovvio che il ritardo con cui sono ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] nel superamento delle distanze fra i paesi avanzati e quelli in ritardo sulla via dello sviluppo.
È del 1832 il saggio in per Palermo il dopo-Unità fu l’inizio di un cambio difase per l’arrivo di nuovi ordinamenti, nuovi docenti e nuove attrezzature ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] , restituiscono un profilo dimensionale di massima di questa prima decisa fasedi sviluppo del settore turistico, e il 1866 fosse toccato il fondo di tale congiuntura. Nell’incertezza, e nel ritardo, di una simile ripartenza deve aver avuto qualche ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] . l'importante contributo portato con la microscopia in contrasto difase da Fr. Zernike, 1934 e 1935, applicabile a cui una critica alla schematicità di questo pur giustificato ragionare si è fatta sentire in ritardo (e per molti aspetti della ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] stimolo campione al centro dello schermo per un tempo di 0,5÷1 s. Dopo un periodo diritardodi 4÷5 s venivano mostrati due stimoli: quello la codifica della memoria episodica. Durante la fasedi apprendimento di nuove immagini, la fMRI ha rivelato l' ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] fase del movimento modernista sia per ora tramontata». Prevede la necessità di «un nuovo indirizzo più concreto ed uniforme di pensiero e di in Italia, avrebbe accentuato fortemente un ritardodi riflessione culturale e teologica.
Nel 1919 ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] temi patriottici come quella di Giacomo Zanella per verificare come l’ultima fase della produzione del sacerdote itinerario del teatro di prosa, insidiato per un verso dal trionfo del melodramma e per l’altro dal ritardodi quella rivoluzione estetica ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] , la svolta decisiva avvenne intorno al 1100, in ritardodi ca. un cinquantennio rispetto all'altra invenzione romanica: a risalti, come semplicemente in linea obliqua continua. Nella fase iniziale del suo impiego, la si trova collocata nell'incavo ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] interna. Ebbene, dopo una fase transiente che può durare anche abbastanza a lungo (un mese o più di tempo simulato), l'orbita anni settanta e ottanta (le scoperte di Lorenz ebbero una grande risonanza ma con un ritardodi oltre dieci anni), e tuttora ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] Fino al 1940 la determinazione di diagrammi difase sempre più accurati ha rappresentato uno dei campi di ricerca più importanti della le proprie valutazioni, la situazione è notevolmente in ritardo rispetto a quella americana.
È innegabile che i ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso assol.: il direttore lo rimproverò per il...