Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] del tratto funicolare, che deve brevemente cessare (fasedi progressiva decelerazione, i cui valori più bassi si piccolo per l'età gestazionale (SGA) o neonato con ritardodi crescita intrauterina (IUGR, Intrauterine growth retardation) il neonato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] rispettivamente con acqua pesante e acqua leggera in cambiamento difase, e aveva assunto la denominazione CIRENE (CIse REattore Si avrà riprova della linea italiana nel caso del ritardo con cui avvenne la formalizzazione in Parlamento dell’adesione ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] pediatrica o neonatale alcune difficoltà tecniche e il marcato ritardo dell'accrescimento. Si comprende quindi il ruolo del dell’uomo. La donazione è spesso collegata a una sorta di ‘passaggio difase’, a un cambiamento creativo, a una rottura con l ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] e fonti precedenti.
Resta in ogni caso il ritardodi cui si diceva. Ma per capirlo pensiamo al compito che la storiografia (e non essa soltanto) aveva davanti in questa fase evolutiva. Si trattava di risistemare, adeguandole ai tempi nuovi, le ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] di forme anche estreme di originalità e creatività; tutto ciò a condizione, beninteso, che alla fase della scoperta segua una fasedi tecnologico dal sociale rischiano di farsi paurosamente concrete, complice anche il ritardodi quasi tutti gli Stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] del resto, implica di per sé la volontà di «riscatto da una condizione diritardo, di subordinazione, di dipendenza, in ogni in Sicilia dopo la restaurazione, gestì direttamente sia la fase produttiva sia quella commerciale, e accumulò un ingente ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] politica economica globale è entrato in una nuova fase poiché è iniziata l’esportazione di capitali. Sorpassato il Giappone nel 2006, il sviluppo generale nelle aree rurali è ancora in ritardodi dieci anni rispetto alle aree urbane. Nelle campagne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] 1922-2008) il compito di organizzare e gestire il reparto criogenico. Quindi, anche in Italia, con un ritardodi mezzo secolo, si fase superconduttiva, sono state studiate le coppie di Cooper fluttuanti che generano un termine diamagnetico al di ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] oggetto il compimento di uno specifico atto contrario ai doveri d’ufficio, ovvero l’omissione o il ritardodi un atto d’ della possibilità di adottare misure cautelari, quanto della possibilità di disporre intercettazioni in fasedi indagine. Una ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] della body art, ma basta ricordare, dopo la prima fase autolesionista di Vito Acconci (1970) o Gina Pane (1974), l’ regressione del continuum temporale, ottenuta riproducendo con un ritardodi otto secondi l’immagine video ripresa dal vivo nel ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso assol.: il direttore lo rimproverò per il...