Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] si può parlare difase esecutiva nelle sole ipotesi di prova costituenda – per la quale è necessaria l’attività di assunzione – poiché scanditi i termini di intervento del ministro, che è tenuto, in primo luogo, ad informare senza ritardo l’autorità ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] , in grado se non attuato correttamente di penalizzare le regioni con maggiore ritardodi sviluppo e arretratezza economica, va collegato necessario tuttavia che i diversi meccanismi di perequazione in fasedi elaborazione non penalizzino le Regioni ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] ’umanità dell’UNESCO.
Tuttavia, rispetto alle grandi città mediterranee, come Genova o Barcellona, Napoli ha accumulato ritardo nella fasedi riqualificazione delle sue aree industriali e da più parti si ritiene che la sua gentrification promossa dal ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] tridimensionale (3D). È possibile determinare la posizione di un punto calcolando le distanze tra satelliti e ricevitore, individuate in modo indiretto attraverso misure di tempo o difase sfruttando caratteristiche differenti del segnale emesso dai ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] essere indizio di cause materne che hanno provocato un ritardodi crescita fetale intrauterina; il tipo di allattamento in quanto punta del cuore internamente sulla parete toracica in fasedi contrazione ventricolare, con verifica della sede, dell' ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] dall'università degli studi commerciali di Trieste a partire dal 1º dic. 1932 (il ritardodi un mese rispetto all'inizio dell collegati con la pubblicazione dei Principii, una terza fase, coincidente con il dopoguerra e conclusasi con la morte ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] riferimento al compimento di un atto contrario ai doveri di ufficio o all'omissione o al ritardodi un atto dell'ufficio 11441, in Riv. pen., 2006, 357).
La seconda fase della condotta del reato è costituita dalla pattuizione che interviene tra ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] solo dopo questa razionalizzazione, dimostra come attuare i tempi difase, lavorando lui stesso per un certo periodo. I benefici che il ritardo tra l’Europa e il Nord America, alla fine degli anni Venti, non era tanto di tipo tecnico ma di tipo ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] e diritti sociali nella prima fase sono pressoché assenti, sacrificati ritardodi quelle meno favorite. Il Titolo V dell’Atto Unico istituisce le prime competenze comunitarie in materia di politica sociale, di ricerca e sviluppo tecnologico, di ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] 'amministrazione non lascia traccia nelle carte napoletane; il ritardodi tre anni nel presentare il primo inventario e bilancio di consigliere di Stato (3 giugno 1806) e per una nuova fasedi attività ministeriale, il D. otteneva posizioni di ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso assol.: il direttore lo rimproverò per il...