Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] fasedi allungamento, l'allungamento presentato di due in due giorni dall'asse di una grossa infiorescenza di Saxifraga cotyledon sviluppatasi nel mese di : nel primo caso si avrà un ritardo nella evoluzione morfologica, nel secondo un'accelerata ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] la bollitura con calce), consisteva di ben 12 operazioni:
1. fermentazione (questa fase consisteva nell'imbevere il tessuto rapidamente e senza ritardo, la s'immerge in un bagno di bisolfito sodico, il quale scioglie l'ossido di manganese bruno ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] delle piene di deflusso (dell'emissario) in confronto di quelle di afflusso (degl'immissarî), e in un ritardo dei colmi lo strato a temperatura variabile prende allora inizio la fase del riscaldamento annuo, per azione diretta delle radiazioni ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] kg. cm-2) va a un saturatore dove si mescola al 5% di vapore, l'aria uscente dalla seconda fase (a 15 kg. cm-2) va ad un secondo saturatore dove si mescola a un altro 8% di vapore e poi a un surriscaldatore alimentato dai gas combusti dove raggiunge ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] tra la fine dell'800 e gl'inizî del '900: maestri rappresentativi di questa fase furono C. Franck, M. Mussorgski, E. Grieg, N. Rimski esperienza, e quindi segue alla pratica con un certo ritardo, non si può non osservare l'insufficienza complessiva ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] fu ritardata da una lunga malattia di lui protrattasi per tutto l'inverno. Del ritardo approfittò la diplomazia di ed era circa il terzo del totale. Interrotte da una fasedi trattative, le ostilità durarono fino all'estate avanzata: terminarono ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] rispetto al punto γ), il che è quanto dire che, ritardandodi circa 4 minuti ogni giorno rispetto alle stelle, ha perduto calendario giuliano.
La settimana infine, se si avvicina alla durata di una fase lunare (29,5 : 4), non è certo che abbia origine ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] uomini della prima fase della rivoluzione. Imbevuto anch'egli di spirito inglese, coopera al lavoro di demolizione degli , per lo spirito sistematico ritarda, non impedisce il trionfo dell'idea unitaria. Le giornate di ottobre, intanto, feriscono il ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] ), sia l'acqua costituente la fase disperdente di veri colloidi (di grumi, cioè, di particelle submicroscopiche amorfe). I limiti fra discreta parte del cedimento totale di realizza però in un tempo abbastanza breve. Il ritardo, in ambedue i casi, ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] cultura ufficiale volti a imitare la vecchia Europa, l'influenza di Le Corbusier, che era stato in A. nel 1928, viene sentita, anche se con un certo ritardo, da un limitato gruppo di architetti intenti a ricercare una nuova cultura architettonica e ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso assol.: il direttore lo rimproverò per il...