(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] 'indipendenza nazionale (1917), anche la musica conosce, seppure con un certo ritardo, un periodo di sviluppo che arriva fino alla metà degli anni Trenta. A questa fasedi rigenerazione della vita musicale, che pone la F. alla testa del modernismo ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] alla morte. Intorno al primo, che comprende la fase puramente religiosa di M., le notizie sicure sono poche e con con rivelazioni coraniche, ma anche procedendo senza ritardo alla conquista delle oasi ebraiche di Khaibar, Fadak, Taimā' e wādī al- ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] , 12). Nella ulteriore fasedi sviluppo del processo romano, che va sotto il nome di "periodo del procedimento formulare in ritardo, accettò in generale l'indirizzo nuovo (Chiovenda), portando largo contributo di osservazioni acute e di limpidezza ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] di specificare e articolare localmente. Ed è in questa fase che hanno iniziato a manifestarsi i primi segni di un processo didi mercato in Europa, arrivando a coprire poco più di un terzo dei consumi delle merceologie di riferimento. Il ritardo ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] di petrolio. La modesta produzione di energia elettrica (5,5 miliardi di kWh nel 1991) testimonia un preoccupante ritardo sia nella rilettura del sito di Kerkouane, una città restituita alla ricerca nella sua fasedi abbandono avvenuta alla metà del ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] di ampiezza e nel senso identico a quello del primo urto (impulsus) di P e di S, per il sovrapporsi di vibrazioni della stessa fase appare sui sismogrammi (fig.1) dopo l'inizio di P con un ritardo dovuto al maggiore spazio da percorrere in seguito ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] ritardo, la Comunità si è sforzata di promuovere l'innovazione industriale concentrando e potenziando i programmi di politica monetaria unica; la seconda fase della UEM "avrà inizio il 1° gennaio 1994"; nella fase finale l'Unione avrà "una moneta ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] non tacendo l'impressione riportatane di probabili forme sporozoarie in fase cistica (1894). Passarono degli eseguito non più tardi di 12-15 giorni dall'avvenuta morsicatura.
Nei casi in cui la cura è iniziata con ritardo o quando la morsicatura ...
Leggi Tutto
Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco.
Il ritmo del cuore. - [...] ventricolare, solo ritardata del tempuscolo necessario all'onda sanguigna per arrivare al vaso esplorato (quindi ritardo minimo alla d'indagine, misurare la durata di questa fase refrattaria, che è di frazioni di minuto secondo. Accade quindi nel ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] quelle di ogni altro mobile - scorgiamo gl'influssi dominanti nelle cosiddette arti maggiori, pur col ritardo sempre superare le sei ore, comprendendo in queste la fasedi compressione e di decompressione che si debbono svolgere assai gradatamente. ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso assol.: il direttore lo rimproverò per il...