L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] temi patriottici come quella di Giacomo Zanella per verificare come l’ultima fase della produzione del sacerdote itinerario del teatro di prosa, insidiato per un verso dal trionfo del melodramma e per l’altro dal ritardodi quella rivoluzione estetica ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] di forme anche estreme di originalità e creatività; tutto ciò a condizione, beninteso, che alla fase della scoperta segua una fasedi tecnologico dal sociale rischiano di farsi paurosamente concrete, complice anche il ritardodi quasi tutti gli Stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] seppure vi si rilevi nell’avvio dell’autonomia disciplinare un ritardodi almeno due decenni. Infatti il contesto sociale, culturale e fase del suo percorso scientifico e professionale a quello stesso movimento (era stato collaboratore di Basaglia ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] sostanza, eventualmente in varie fasi; per le sue transizioni difase: v. fasi termodinamiche: II 545 a. ◆ di autoorganizzazione e di formazione di strutture. ◆ [INF] S. concorrente centralizzato: v. sistemi operativi: V 308 e. ◆ [ELT] S. con ritardo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] negli anni Venti del 20° secolo, introducendo con notevole ritardo, anche rispetto agli altri paesi dell'Africa, la stampa e lo scambio epistolare tra Reimann e Wolf, che copre una fasedi comune crisi individuale dal 1964 al 1973 (Sei gegrüsst und ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] . Wilson. Ispirata in una prima fase dallo studio sulla percezione autistica, l'opera di Wilson si è mossa tra le Simili inconvenienti, che derivano dal perdurare di punti di vista inadeguati o impropri, spiegano il ritardo con cui si fa strada la ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] fasedi produzione. Il risultato è un prodotto di alta qualità, di prezzo elevato e destinato a un mercato di mira a ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni e il ritardo delle regioni meno favorite, comprese le zone rurali ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] l'e. svolge un ruolo altamente strategico e, in una fasedi transizione, può essere uno degli elementi chiave del rilancio. I di combustibili per unità di prodotto; sviluppi consistenti si registrano comunque nei paesi più in ritardo nel processo di ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] forma di disoccupazione dichiarata e rilevata; le cadute dei tassi di partecipazione e di occupazione indicherebbero infatti ritardi e tuttavia ricordare il pesante impatto della più recente fasedi recessione (1992-95), che ha eliminato nel ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] e gli effetti elettronici: riverberi, distorsori, delay (riproduzione di un suono registrato con un determinato ritardo temporale), compressori, wah-wah (modifica graduale di tono tra acuti e bassi), e così via. Vennero messi in commercio ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso assol.: il direttore lo rimproverò per il...