«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] trasferimento notturno da Washington a Mosca: capiva con ritardo il senso delle domande che gli venivano poste 4; fig. 2). Con l’approfondimento del sonno, le attività mentali si attenuano; proposizioni semplici, mal ricordate e rievocate in modo ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] , sembra aver ripercorso con un decennio di ritardo quanto era già accaduto nel Nordamerica: esso sembra svolge in gran parte nell'immaginario, un vero e proprio procedimento mentale, che è lo stesso che ritroviamo anche alla base della curiosità, ...
Leggi Tutto
Televisione
La grande sorella
Il condizionamento dell'audience
di Carlo Freccero
23 giugno
In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] il tempo più lungo possibile, deve richiedere uno sforzo mentale minimo e non interferire con le occupazioni abituali. complessa definizione a 819 linee, all'origine di un persistente ritardo nella diffusione del medium nel paese; l'Italia si adeguò ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] riferimento esterno rispetto all'insetto stesso cambia. La mappa mentale dei punti di riferimento dovrebbe in un certo senso ruotare di legno che coprivano il piano dell' arena. Dopo un ritardo di 90 s, il compito del ratto era trovare il cibo ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] della memoria fino a quadri di vera malattia mentale.Negli anni Novanta, in Italia, i quadri più questo testo, i tassi di incidenza si intendono sempre corretti per il ritardo di notifica mentre il numero cumulativo dei casi di AIDS si riferisce ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] già svolgere i propri compiti, si provoca un generale ritardo con accumuli irrazionali di incombenze. Questi inconvenienti sono aggravati dal con un non trascurabile aumento di impegno fisico e mentale da parte dei lavoratori, sia operai che tecnici. ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] di come ciò possa avvenire.
n) Il tempo nella malattia mentale. È opinione diffusa tra gli psichiatri e gli psicanalisti che le ; nonostante ciò, tutti i moti possono essere accelerati o ritardati, ma il flusso del tempo assoluto non è soggetto a ...
Leggi Tutto
Ferdinando Scianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di Ferdinando Scianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] il cuore.
Quanta fotografia concettuale vive di ipertrofia del discorso mentale: ma dov'è il senso della forma, dove l' L. Tumminello. In Francia la calotipia si affermò con relativo ritardo ma, grazie ai miglioramenti tecnici apportati da G. Le Gray ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] per individuarla, ossia degrado. Parallelamente, l’associazione mentale fra il quartiere periferico (con i suoi ‘casermoni distanza dal centro, carenza di servizi e infrastrutture, ritardo nell’integrazione, tensione sociale, senso di emarginazione. ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] richiamando, al di là del fatto puramente architettonico, la concezione mentale sottesa alla civiltà del Gotico: la b. si fa urbana non andarono in porto, altri vennero realizzati con forte ritardo, a fatica, parzialmente o in forme ibride.Fu ...
Leggi Tutto
ritardato
agg. [part. pass. di ritardare]. – Che ha, presenta o ha subìto un ritardo; che avviene o si determina con ritardo: arrivo, spettacolo r.; proiettili, bombe, mine a scoppio r., in cui la spoletta è regolata in modo che lo scoppio...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...