TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] l'influenza di questo sull'acceleramento o sul ritardo della spinta ontogenetica, donde un fondamentale variare delle longitipi per la loro tenacia, e la loro agilità fisica e mentale.
Anche secondo U. Cassinis, riescono ottimi corridori, saltatori e ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] rapporto a stimoli emotivi, o espressione di un ritardo di maturazione dei più complessi schemi neurofisiologici: dalla e anche allo scopo di prevenire o trattare precocemente le malattie mentali fin dalla loro fase prodromica. In questo senso - pur ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] salute, intesa come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale.
A tale riguardo va rilevato che, mentre hanno costituito la prima parte della riforma sanitaria. Ma il ritardo con cui questa è stata rinnovata e i tempi ancora occorrenti ...
Leggi Tutto
SENOFANE (Ξενοϕάνης, Xenophanes) di Colofone
Guido Calogero
Poeta e filosofo greco del sec. VI a. C. Nato, secondo Apollodoro, nell'olimpiade 50a (580-77), era ancora in vita a 92 anni (giusta il vanto [...] sì manifestano nell'uomo. Si è, insomma, sul piano mentale del bambino che apprende come "Dio veda oltre le mura", da luogo a luogo, e non di rado è l'assenza, o il ritardo, che rende loro impossibile l'azione. S'intende allora benissimo qual'è lo ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] 3 attesta che in ricerche ergografiche sulla simultaneità fra lavoro mentale e lavoro muscolare, ambedue con lo stesso ritmo (Arch. alcuni casi d'infortunio derivano non meno da un ritardo della contrazione muscolare che da quello dell'impulso ...
Leggi Tutto
INFANTILISMO (dal lat. infans "infante")
Nicola Pende
Si designa così quello stato di deficiente sviluppo dell'organismo che consiste nella persistenza, in un soggetto il quale ha già superato l'epoca [...] o universale, o parziale, prevalentemente somatico o prevalentemente psichico: può essere anche esclusivamente somatico, senza ritardo o arresto di sviluppo mentale; ma in ogni caso devono mancare i caratteri dello sviluppo sessuale che compaiono per ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di procedere che al contempo svela e attesta i meccanismi mentali della società veneziana di quel periodo.
In realtà, fin il pagamento. Nel 1518 le rimostranze della Signoria per il ritardo si fecero più decise: se Tiziano non avesse realizzato il ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] interno' si sono voluti adibire, a tratti, i modi mentali e i modi idiomatici propri de' personaggi che in quell fa diesis (sol bemolle) e la si considerano poi eventualmente ritardi di sol, anche la posizione verticale può interpretarsi come nona di ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] e nelle sue modalità, questa impresa non segnava nessun ritardo rispetto all'intervento sulla terra. Ma, sull'acqua, il 65, illustra mirabilmente il posto speciale occupato nell'immaginario mentale del tempo dal quartiere dell'Arsenale e la vera e ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] .N.F. Nella missiva egli mise sotto accusa la «mentalità parlamentare» che ormai aveva avuto il sopravvento su quella « e produsse gli esiti più dirompenti, mettendo in luce i ritardi del partito nel dotarsi di una classe dirigente all’altezza dei ...
Leggi Tutto
ritardato
agg. [part. pass. di ritardare]. – Che ha, presenta o ha subìto un ritardo; che avviene o si determina con ritardo: arrivo, spettacolo r.; proiettili, bombe, mine a scoppio r., in cui la spoletta è regolata in modo che lo scoppio...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...