Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] in the pyramidal tract, in Association for Research in Nervous and Mental Diseases, vol. XXVII, The frontal lobes, Baltimore 1948, pp. si ha talora nei primi anni di vita, ma può ritardare fino alla pubertà e oltre. Qualche caso inizia anche in ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] dalle cattive notizie che intanto provenivano dal fronte, e dal ritardo delle galere veneziane. Queste giunsero il 12 agosto; Pio II , e pure rispecchia in qualche modo l'atteggiamento mentale e le contraddizioni con cui i Veneziani vissero quell ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] l'illusionismo prospettico, per sua stessa natura, è un atteggiamento mentale e non un modo stilistico, non può non investire le che una realistica immagine di classi sociali. Con un lieve ritardo su Creta, la produzione di Nasso e della vicina Paro, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] conoscono già le cause e il senso.
È anche in questa disposizione mentale la radice della così larga diffusione del falso storico in questi secoli. quale, se si poteva spiegare per l’oggettivo ritardo di vari aspetti degli studi italiani, non giovava ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] facciano tutti riferimento a un unico modello mentale, condiviso dagli artigiani produttori. Una conferma è dunque verificata una revisione critica che, se pur in ritardo rispetto ad altri rami della ricerca archeologica, ha portato ad ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] la sola esclusione di Pietro Alighieri) e dal ritardo con cui questo testo «entra in circolo», di Dante, Roma-Bari, Laterza, 19862, pp. 102-3.
[14] Cfr. CORTI, Felicità mentale, pp. 142-4.
[15] Rinvio, a questo proposito, a ED, Appendice : I. BALDELLI ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] criterio se la stima delle durate è incerta e se ritardi nel compimento del programma portano conseguenze gravi: è chiaro infatti stessa; ciò facilita, come già si è detto, la concentrazione mentale dell'uomo su tutti gli aspetti del sistema, sia a ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] fine di permettere anche a chi è nato con un handicap (mentale o motorio) o ne è stato colpito nel corso della vita un'organizzazione internazionale la cui missione è aiutare persone mentalmenteritardate ad acquisire una piena forma fisica e, tramite ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] quanto tale modo di procedere fosse conseguente alle attrezzature mentali che si affermano nell'Europa del XVI secolo, scelta che contraddice quella iniziale e che viene compiuta così in ritardo. Tanto più, che essa, a quanto risulta dai documenti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] . L'ignoranza della lingua, che aveva segnato il ritardo del Medioevo latino rispetto alla cultura giudaica, araba e vero soprattutto per quelle immagini che rappresentano costruzioni mentali o fenomeni che non potevano essere direttamente osservati, ...
Leggi Tutto
ritardato
agg. [part. pass. di ritardare]. – Che ha, presenta o ha subìto un ritardo; che avviene o si determina con ritardo: arrivo, spettacolo r.; proiettili, bombe, mine a scoppio r., in cui la spoletta è regolata in modo che lo scoppio...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...