Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] altre città italiane, Milano si caratterizza per apertura mentale, cosmopolitismo e cultura. Elio Fiorucci, sensibile alle della moda, anche se esso la accoglie in ritardo rispetto ad altri settori produttivi, in particolare quelli agroalimentare ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] nel 1450. Quali motivazioni si possono addurre per il ritardo dell’approvazione pontificia del culto di Caterina? Oltre all Il modo per acquistarla è identificato nella pratica dell’orazione mentale che l’autore dà per acquisita, mettendo in guardia ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] sotteso al «tentativo di risolvere delicatissime questioni di vita mentale per mezzo del metodo delle votazioni e delle maggioranze» conferenza di Oslo in seno al Consiglio d’Europa ritardò il processo e impedì la redazione di una nuova Carta ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] era considerato il tipico rappresentante del mondo feudale in ritardo, il partito del Lueger aveva i suoi meriti, la lotta di un integrismo che adottava uno stile e una mentalità da restaurazione, che rifiutava ogni dialogo con la filosofia e la ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] livello operatorio (sia pure in ritardo, in assenza di sollecitazioni B > A, in quanto il tutto B per lui non esiste più, avendolo spezzato mentalmente. Per capire la relazione A 〈 B occorre conservare il tutto e pensare reversibilmente: A + ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] con Demetrio si affermi anche ad Alessandria, con un certo ritardo rispetto a tante altre zone del Mediterraneo, la forma dell’ ; sebbene si facciano come per una sorta di esercizio mentale, è tuttavia nostro dovere tenerle ben chiuse dentro di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] ceti sociali emergenti. G. si accosta all'interpretazione più intensa e mentale che è propria di Andrea del Sarto, di D. Puligo, Giovanni Pollastra, detto il Pollastrino, un umanista in ritardo, prolifico autore di opere latine e volgari, che ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] facendo molti morti. In un altro caso fu il ritardo nell’arrivo dei bazooka a determinare il fallimento dell’ sbagli.
Se le precoci interviste di Bermani mostrano i quadri mentali e morali del mondo partigiano ancora attivi nelle parole dei testimoni ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] cui la coscienza - e quindi la politica - risulta in ritardo sulla realtà.
Daniel Bell, uno dei più sottili interpreti liberali e consci sono solo una minima parte dell'attività mentale: su questa attività, pertanto, è impossibile esercitare un ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] 'arrivo, poi ebbe un ritorno vivace e colmò gran parte del suo ritardo, ma alla fine dovette arrendersi di stretta misura: 14′17,8″ quando durante la finale dei 10.000 m un 'blackout' mentale lo costrinse a rallentare; finì al 20° posto, in 28 ...
Leggi Tutto
ritardato
agg. [part. pass. di ritardare]. – Che ha, presenta o ha subìto un ritardo; che avviene o si determina con ritardo: arrivo, spettacolo r.; proiettili, bombe, mine a scoppio r., in cui la spoletta è regolata in modo che lo scoppio...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...