LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] imputata l'assenza di una produzione epica e il relativo ritardo della lirica in Italia centrosettentrionale.
Come è normale, lo e stilistico). Il volgarizzamento, infine, è "situazione mentale prima ancora che attività specifica", se è vero che ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] degli elementi simbolici e mentali, considerati preminenti e anche anteriori a quelli tecnico-ambientali ('rivoluzione mentale': cfr. Cauvin, specie localmente diffuse. La redditività della raccolta ritardò e marginalizzò l'adozione dell'agricoltura, ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] il dubbio soggettivo sull’esistenza di tale diritto o il ritardo indotto dalla necessità del suo accertamento27. Negli ultimi anni tipo conciliativo dipenda principalmente da un rinnovato atteggiamento mentale delle parti e dei loro difensori (nonché ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] la sua attenzione sulla transizione tra la dimensione mentale e la realizzazione concreta, sugli stati intermedi e infinita regressione del continuum temporale, ottenuta riproducendo con un ritardo di otto secondi l’immagine video ripresa dal vivo nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] , l’impegno di costruire ‘un modello meccanico di operazioni mentali’ entro i tre mesi dall’apertura della Mostra. Naturalmente si era trasformata in Aeritalia e, anche se con qualche ritardo, nella nuova struttura venne istituito un Ufficio spazio. A ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] di un sistema di tracciamento vanno annoverati la latenza (il ritardo con cui viene reso disponibile il dato di posizione), la precisione e ricerca scientifica, medicina (chirurgia e salute mentale), marketing, archeologia, arte e beni culturali, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] con pertinacia, procurando l’eresia vera e propria: l’errore mentale è la materia o soggetto cui la volontà conferisce la come nel caso di Thomas Burnet, vietato con molto ritardo nel 1737, al meccanicismo biologico e fisiologico, interessato dai ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] una specie di contatto immaginario e il coinvolgimento mentale è una componente fondamentale del contatto con i media dare inizio a un’azione. Questa saturazione dei media certamente la ritarda, sebbene, anche in questo caso, non perché le entità che ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] di vista tematico, soltanto il discordo di Giacomo, Dal core mi vene, risponde al modello transalpino del disordine mentale, mentre gli altri intavolano contesti genericamente cortesi e finanche gioiosi: re Giovanni riprende ad esempio da una canzone ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] cose spicciole che sanno di pettegolezzo, e anche una certa angustia mentale. Troppo toccato sul suo, egli, l'autore degli «scherzi», a una diversa tradizione locale, si sviluppò, in ritardo, soprattutto sul piano del pensiero filosofico e critico, e ...
Leggi Tutto
ritardato
agg. [part. pass. di ritardare]. – Che ha, presenta o ha subìto un ritardo; che avviene o si determina con ritardo: arrivo, spettacolo r.; proiettili, bombe, mine a scoppio r., in cui la spoletta è regolata in modo che lo scoppio...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...