Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] , osservando che la città svizzera aveva compiuto «con ritardo quanto già i comuni italiani avevano adempiuto nel medio questa, che «non rappresenta un nuovo atteggiamento e un accrescimento mentale e morale» (p. 16) –, laddove nel Rinascimento e ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] gli intenti, le ragioni e le passioni, i processi mentali cognitivi ed emotivi, possono assumere direzioni improvvise; e all ; si può invece scegliere di puntare su un numero in ritardo rispetto alla frequenza attesa, perché quel numero dovrà prima o ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] l’attività neuronale connessa a una condizione sensoriale o mentale, e in questo ciclo continuo si esprimerebbe la vengono sottoposti ripetutamente in sequenza un suono e, con un ritardo, un fastidioso soffio d’aria nell’occhio che stimola la ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] vanno a collocarsi nei punti giusti e a integrarsi in uno schema mentale acquisito. Questa è la ragione per cui spesso un lettore non riesce tecnologiche, e magari anche (con decenni di ritardo!) delle conseguenze nefaste di uno sviluppo che mette ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] stanno facendo avanti, in Italia, incoraggiati da una mentalità tra loro diffusa che preferisce i piccoli centri alle metropoli cui i migliori restauratori italiani constatano il grave ritardo culturale del loro settore dopo la scomparsa di Giovanni ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] coordinazione tra percezione e azione nel chirurgo, dato il ritardo che intercorre tra l’esecuzione dei comandi e il ottiene vari elementi utili per correggere le proprie attività mentali allo scopo di controllare con efficacia sempre maggiore gli ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] sicurezza, definita appunto come «stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un’assenza di malattia e continuative e a progetto, con un notevole ritardo per quanto riguarda la disciplina previdenziale: si rinvia ...
Leggi Tutto
Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] fosse legato all’azione curativa del farmaco (per es., il rallentamento mentale di un farmaco antiansia) o non avesse una connessione con esso (l effettuate, o completate, o terminate con ritardo, ma senza rendere pubblici i risultati.
Entrambe ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] senso stretto si intende l'applicazione di un modello (anche mentale) a un insieme di dati e informazioni per individuare l , con semplici assunzioni, è possibile trattare funzioni a ritardi distribuiti di forma geometrica in modo da dover stimare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] Difesa della Giurisprudenza, espressione di una sorta di pigrizia mentale, che lo distrae dalla ricerca proficua di soluzioni, buona educazione giuridica andava crescendo, anche se in ritardo a confronto con alcuni traguardi già raggiunti in Europa ...
Leggi Tutto
ritardato
agg. [part. pass. di ritardare]. – Che ha, presenta o ha subìto un ritardo; che avviene o si determina con ritardo: arrivo, spettacolo r.; proiettili, bombe, mine a scoppio r., in cui la spoletta è regolata in modo che lo scoppio...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...