Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] territoriale e del governo urbano, entrambi in grave ritardo non solo nella previsione, ma anche nella gestione destinazioni sociali e produttive e ne rinnova l’immagine, creando quelle mental maps tutte ‘interne’ alla città (e di cui parlava già ...
Leggi Tutto
Cinema ed estetica analitica
Daniela Angelucci
Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] tema affrontato con ritardo rispetto alla maggior parte degli altri Paesi europei – come la Francia, dove da anni lavorano in tutto e per tutto persone reali, con reali stati mentali e sentimenti che sarebbe possibile per il fruitore simulare. Non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] nelle scienze di base e nelle facoltà scientifiche. Un ritardo e una marginalizzazione che hanno contribuito ad alimentare la italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali», 1874, 11, pp. 90-107.
A. Mosso, Sulla ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] dei problemi posti dalla società di massa, compito che invece è svolto dal liberalismo); dall’altro lato, la mentalità massonica costituisce un «ritardo» storico (Storia d’Italia dal 1871 al 1915, cit., pp. 259 e segg.; Cultura e vita morale, cit ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] dell'imbecillità". Laughlin propose, con il consenso di molti, di impedire la procreazione ai portatori di malattie e ritardimentali, ai criminali e alle prostitute, attraverso l'isolamento e, se necessario, la sterilizzazione coatta.
Tra il 1907 e ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] «una persona fisica che ha subito un danno, anche fisico, mentale o emotivo, o perdite economiche che sono state causate direttamente da sembra indurre il legislatore all’inerzia o al ritardo nell’adozione di interventi diretti alla tutela delle ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] succede nel suo corpo e prende coscienza, sia pure con qualche ritardo, delle reazioni che sconvolgono, in positivo come in negativo, la forma di facile riduzionismo per cui ogni singolo evento mentale coincide con la parte di cervello in cui esso ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] non lavorava perché impedito da disabilità di tipo fisico o mentale, e che per questo meritava il sostegno sociale, il psicosociale, come l'incapacità di adattamento o il ritardo nell'acquisizione e adozione dei modelli moderni di comportamento ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] centrale, la carenza può produrre depressione e confusione mentale.
Il fabbisogno di potassio viene valutato tenendo conto immunitaria, un minore accrescimento nei bambini, un ritardo nella cicatrizzazione delle ferite e un’attenuazione della ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] meno accentuato (ginecomastia) e un certo ritardo di sviluppo psichico. Specialmente nell'adolescenza possono divinità, la statua newyorkese si può considerare la summa del percorso mentale che portò a realizzare opere come la Sfinge o il Colosso di ...
Leggi Tutto
ritardato
agg. [part. pass. di ritardare]. – Che ha, presenta o ha subìto un ritardo; che avviene o si determina con ritardo: arrivo, spettacolo r.; proiettili, bombe, mine a scoppio r., in cui la spoletta è regolata in modo che lo scoppio...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...