Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] Difesa della Giurisprudenza, espressione di una sorta di pigrizia mentale, che lo distrae dalla ricerca proficua di soluzioni, buona educazione giuridica andava crescendo, anche se in ritardo a confronto con alcuni traguardi già raggiunti in Europa ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] «una persona fisica che ha subito un danno, anche fisico, mentale o emotivo, o perdite economiche che sono state causate direttamente da sembra indurre il legislatore all’inerzia o al ritardo nell’adozione di interventi diretti alla tutela delle ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] «la salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non consiste solamente in una assenza di prima, Cass., 16.6.1976, n. 2244), e dunque tali da comportare un ritardo della guarigione (v., ex multis, Cass., 6.12.2012, n. 21938; ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] permesso di costruire a giustificazione del ritardo o della mancata esecuzione nei termini solo previa formale ed apposita contestazione, esplicazione di una potestà provvedi mentale.
In una non recente decisione del Consiglio di Stato13 la ragione, ...
Leggi Tutto
ritardato
agg. [part. pass. di ritardare]. – Che ha, presenta o ha subìto un ritardo; che avviene o si determina con ritardo: arrivo, spettacolo r.; proiettili, bombe, mine a scoppio r., in cui la spoletta è regolata in modo che lo scoppio...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...