(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] The economic approach to human behavior, Chicago 1976; D.S. Elliot, S.S. Ageton, R.J. i confratelli. Grazie a simili riti, si istituiscono relazioni di parentela da un largo numero di paesi.
Numerose iniziative contro il traffico delle droghe e il ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] fino a quel momento distinti. Tale fusione è avvenuta, non d'un tratto, però, né dovunque: ma la questione dell'identità e riammessi nella comunità occorrevano speciali riti espiatorî. Il giovane subiva l'iniziazione a un'età variabile, secondo la ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] , si lanciò nella mischia. S'ebbe due ferite d'archibugio al petto e un'altra alla mano sinistra, tra suoni e canti e riti e discussioni, attraverso ad episodî rendere omaggio. La sua vita errante s'inizia minacciando di morte un villano che frustava ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] in Tracia, in Asia Minore - dove le leggende e i riti indigeni si fusero con quelli greci: in Tracia e in Macedonia opere d'arte, ma nella serie dei rilievi Campana e nell'urnetta cineraria del Museo delle Terme, raffiguranti l'iniziazione ai ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] . Le pene soprattutto sono più applicate ai rei di colpe puramente rituali o legali (mancata iniziazione, mancati riti funebri, violazioni involontarie d'interdizioni sacre morte violenta o dovuta ad animali speciali o ad altri agenti o malattie ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] iniziazione ai misteri d'Osiride, se non impegnava il proprio mantello. D'altra parte il nome di lui fa pensare all'Apulia come luogo d di fornirci preziose notizie sugli usi giudiziarî come sui riti magici e sulle superstizioni in genere di quell'età ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] loro svelati le tradizioni e i misteri proprî del loro gruppo. Ai riti puberali vengono sottoposti gl'individui d'ambo i sessi. Nelle Andamane l'iniziazione dei giovinetti avviene attraverso tre fasi successive, al termine di ognuna delle quali ...
Leggi Tutto
Divinità frigia, strettamente collegata nel mito e nel culto con la Gran madre degli dei Cibele, e divenuta, come questa, centro di un mistero di carattere e contenuto soteriologico.
La Grande madre era [...] molte popolazioni primitive una serie di riti, di carattere magico e poi le gitta invece in grembo i testicoli d'un montone (questa parte del mito una speciale venerazione per Attis, e che gl'iniziati, e soprattutto i sacerdoti (con la loro evirazione ...
Leggi Tutto
Divinità minori dell'antica religione greca, ma d'origine frigia: costituivano infatti il seguito della dea Cibele e di Attis, così come i Cureti di Rea. Incerto rimane il rapporto fra le due forme del [...] , 17; ecc.). La danza dei mitici Coribanti si accompagnava ai riti del culto della Gran Madre Cibele e per questo era eseguita da credeva conferisse la dote della profezia. All'iniziazione coribantica si ascriveva grande efficacia terapeutica contro i ...
Leggi Tutto
ISIDE (XIX, p. 600)
Nicola Turchi
I misteri isiaci nell'età ellenistica. - Durante il periodo ellenistico Iside, pure essendo sempre associata a Osiride, cambiato in Serapide dalla sagace politica di [...] di immortalità beata che offrivano agl'iniziati operando su loro medesimi quei riti di morte e risurrezione che erano a Madīnet Mādī sono ed. da A. Vogliano, Primo rapporto d. scavi condotti dalla Miss. arch. d'Egitto d. Univ. di Milano, Milano 1936. ...
Leggi Tutto
iniziare
v. tr. e intr. [dal lat. initiare, dapprima «iniziare ai misteri religiosi», poi «cominciare», der. di initium «inizio»] (io inìzio, ecc.). – 1. a. tr. Dare inizio, compiere i primi atti di un’azione o di una serie ordinata e conseguente...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....