Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] passaggio in giudicato della sentenza che dichiara inammissibile o estinto un giudizio di opposizione a d.i., non preclude al debitore ingiunto di far valere, con azione didi domande soggette a riti diversi esclusivamente in presenza di ipotesi di ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] di S. Bernardo alle Terme e poi ascritto a diverse congregazioni romane (Riti, Propaganda Fide, Indice, Indulgenze e sacre reliquie, Riti ogni traccia di quell’«inopportuno passaggio».
Tra il pontificato di Benedetto XIV e l’avvio di Clemente XIII, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] del pallio arcivescovile e dell'esenzione di Salisburgo. Il 24 sett. 1728 il G. decretò il passaggiodi 80 parrocchie di Passavia all'arcidiocesi di Vienna, di cui il 15 marzo 1729 l'arcivescovo di Vienna Sigismund von Kollonitz, creato cardinale ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] alla chiusura nei suoi confronti della facoltà giuridica di Roma: essendosi nel 1899 resa vacante la cattedra di procedura civile per il passaggiodi Enrico Galluppi al Consiglio di Stato, al fine di evitare l’apertura del concorso per la sua ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] a grave detrimento della qualità dei riti; questa mancanza arrecava per di più un danno economico, dal momento in seventeenth century Venice, in Passaggio in Italia. Music on the Grand Tour in the seventeenth century, a cura di D. Fabris - M. Murata ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] c.p.p.) (Orlandi, R., Procedimenti speciali, in Conso, G.-Grevi, V., Compendio di procedura penale, Padova, 2010, 650).
2. Le diverse ipotesi di classificazioni dei riti
In via di premessa, va osservato come nella sistematica del c.p.p., il libro VI ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301)
L. Bernabò Brea
vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301). - Preistoria. - Sono da segnalare la pubblicazione [...] golfo di Taranto e le E., il fattore determinante del passaggio, nella penisola italiana, da un Protoappenninico A, di tradizione Questa straordinaria diffusione della coroplastica di argomento teatrale, connessa con riti funerari (oltre 1200 pezzi ...
Leggi Tutto
Esumazione
Claudia Mattalucci
Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] che separa i vivi e i morti. Parte integrante di alcuni riti funerari, l'esumazione, riportando alla luce i resti materiali in tale circostanza ed è necessaria a compiere il passaggio dell'anima al mondo dei morti. Diversamente dai secondi ...
Leggi Tutto
I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] primo, comporta l’immediato passaggio alla fase dibattimentale. Pur se auspicabilmente suscettibile di aggiramento per via interpretativa15 in relazione alle modifiche introdotte in materia diriti speciali. Certamente quelli più evidenti investono il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] di aborigeni provenienti da località distanti più di 100 km. Diverse centinaia di persone affluivano nelle valli di Jindabyne e Wollondibby per celebrare riti vari accampamenti e numerose tracce del passaggio delle bande aborigene. Altri spazi ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...