Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] che il culto pentecostale non è ‘ammesso’, perché i suoi riti sono «nocivi alla salute fisica e psichica degli adepti». La affondano le loro radici in un passato denso di complessi passaggi, spesso difficili e dolorosi, nello sviluppo della ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] pasto le anime di animali sacrificali. Un'implicazione evidente di tale teoria era che anche i riti cristiani sarebbero Bretagna in India fosse quello di promuovere l'inevitabile passaggio dall'antica forma di proprietà comunitaria a un sistema ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] Veneziani potevano acquistare navi veneziane, ma il passaggiodi proprietà doveva al più presto esser fatto cura di Roberto Cessi - Mario Brunetti, Venezia 1961. Enrico Besta, Il Senato veneziano. Origine, costituzione, attribuzioni e riti, ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] siano disposti e acquisiti mezzi di prova, questi ultimi, nel passaggio al rito ordinario, conservano . P., Il processo del lavoro, Torino, 1992; Merlin, E., Connessione di cause e pluralità dei«riti» nel nuovo art. 40 c.p.c., in Riv. dir. proc., ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] nel rispetto dei riti, salvo il passaggio al campo delle azioni penali» (Jiang Ping).
Così pure risulta di centrale interesse la possibilità di soggetti giuridici differenziati, di varie forme di proprietà, o di appartenenza, godimento, disponibilità ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] .lgs. n. 150/2011 sulla cd. semplificazione dei riti – appare una contraddizione in termini, essendo evidente che dell’accertamento. Sintomatico di questa voluntas del legislatore è la circostanza che, nel passaggio dal procedimento sommario previsto ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] tenore del quale, l’estinzione del giudizio di appello, determina il passaggio in giudicato della sentenza impugnata «salvo che riti costituisce fonte di incertezze processuali (basti pensare alla diversità del regime di prove nuove in appello) e di ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] che si siano eventualmente prodotti nel passaggio dal giudizio di primo grado a quello d’appello, Commentario alle riforme del processo civile. Dalla semplificazione dei riti al decreto sviluppo, a cura di R.Martino e A. Panzarola, Torino, 2013, 665 ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] si traggono molteplici segni di questa discontinuità, il principale dei quali è il passaggio da una logica organizzativa telematica» degli atti, contemplata dall’art. 17 per i due riti, civile e penale. In realtà la norma descrive una notifica che ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] , prevedendo alcuni riti acceleratori, ridisegnando la tutela cautelare, vero e proprio punto di forza per quel indicato nella pronuncia che declina la giurisdizione entro il termine di tre mesi dal suo passaggio in giudicato» (art. 59, l. 18.6. ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...