• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [932]
Religioni [149]
Archeologia [131]
Storia [117]
Temi generali [102]
Scienze demo-etno-antropologiche [93]
Biografie [94]
Diritto [93]
Arti visive [93]
Storia delle religioni [50]
Diritto civile [44]

Giovani

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giovani Alessandro Cavalli Il concetto di gioventù Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] più sfumati e incerti che non nelle società che le hanno precedute. Non vi sono più veri e propri 'riti di passaggio' capaci di segnalare simbolicamente agli occhi degli individui che ne sono oggetto e della società l'ingresso nell'età adulta. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – LAVORATORE DIPENDENTE – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovani (1)
Mostra Tutti

Culto

Universo del Corpo (1999)

Culto Enrico Comba Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] quei momenti che segnano le tappe fondamentali dell'esistenza individuale e collettiva (riti di passaggio), oppure in coincidenza di crisi e difficoltà che coinvolgono alcuni membri della comunità o la società nel suo insieme (Turner 1968). Analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – PARTICIPIO PASSATO – VICINO ORIENTE – GRUPPO SOCIALE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Culto (4)
Mostra Tutti

etnologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

etnologia Adriano Favole Lo studio delle società umane nella loro varietà L'etnologia è una disciplina che nasce nel corso del 19° secolo come studio delle società extraeuropee, dei loro usi e costumi. [...] quando si muore. Anche la nostra società ha i suoi riti di passaggio: il battesimo per i cristiani, il matrimonio religioso o laico, i funerali sono tutti esempi di riti di passaggio. Un rito di passaggio che si ritrova in molte società, ma non nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etnologia (6)
Mostra Tutti

uomo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

uomo Adriano Favole L’universo maschile Il termine uomo in italiano e in molte lingue del mondo ha un significato ambivalente. Esso indica sia l’umanità nel suo complesso, sia una sua parte, quella [...] ‘maschi’ è un’impresa lunga e difficile che comporta prove di forza e di coraggio, veri e propri riti di iniziazione (riti di passaggio) e interventi dolorosi sul corpo. In molte di queste società esiste una distinzione netta tra una sfera privata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uomo (5)
Mostra Tutti

Campagna

Universo del Corpo (1999)

Campagna Alice Bellagamba Campagna viene dal latino campanea o campania, propriamente un aggettivo plurale dal senso "campestre, di campagna", derivato di campus, "campo, pianura". La nozione tradizionale [...] come un documento che testimonia le sfaccettate modalità di costruzione del concetto stesso di comunità locale. I riti di passaggio che scandiscono le fasi principali del ciclo di vita individuale (nascita, pubertà, matrimonio, morte), le cerimonie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: FILOSOFIA MECCANICISTICA – SMITHSONIAN INSTITUTION – NUOVA CALEDONIA – MESTRUAZIONI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campagna (1)
Mostra Tutti

passaggio

Enciclopedia on line

Antropologia In antropologia religiosa, l’espressione riti di p. fu introdotta da A. Van Gennep (Les rites de passage, 1909) a indicare la specie, universalmente diffusa, di riti che accompagnano e sanzionano [...] ) hanno individuato un tratto fondamentale del funzionamento dei riti di passaggio. La struttura di questi riti si osserva anche in molti altri riti di funzione più complessa, come per es. quelli di capodanno, che presso numerosi popoli implicano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STATO DI TRANSIZIONE – RITI DI PASSAGGIO

mutilazioni etniche

Enciclopedia on line

Alterazioni artificiali del corpo umano, quasi sempre permanenti, che risultano dall’asportazione totale o parziale di determinate parti della persona (organi genitali, falangi delle dita, denti), praticate [...] per scopi ornamentali oppure rituali. In quest'ultimo caso può far parte dei riti di passaggio, e funge da marchio visibile di un mutamento di status. Molto comuni, dall’Africa all’Australia, sono l’avulsione degli incisivi e la limatura dei medesimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: CLITORIDECTOMIA – ORGANI GENITALI – CIRCONCISIONE – EVIRAZIONE – EXCISIONE

gioventù

Enciclopedia on line

gioventù Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità. Nelle società industriali moderne, i confini tra le varie età del ciclo di vita appaiono assai più sfumati e incerti [...] che in passato; in particolare non si celebrano più ‘riti di passaggio’ volti a rappresentare simbolicamente l’ingresso nella società degli adulti. In generale, si può dire che un giovane o una giovane sono considerati adulti quando hanno varcato una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Aime, Marco

Enciclopedia on line

Antropologo culturale e saggista italiano (n. Torino 1956).  Laureatosi nel 1988 presso l'Università di Torino, dal 1999 ricercatore presso l'ateneo di Genova dove dal 2000 è docente di Antropologia culturale, [...] , 2013; Etnografia del quotidiano. Uno sguardo antropologico sull'Italia che cambia, 2014; La fatica di diventare grandi. La scomparsa dei riti di passaggio, con G. Pietropolli Charmet, 2014; Je so' pazzo, con E. Visconti, 2014; Senza sponda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGO CULTURALE – AFRICA OCCIDENTALE – GENOVA – ITALIA – TORINO

affratellamento

Enciclopedia on line

Forma di parentela artificiale modellata ritualmente sul naturale vincolo di germanità. Mettere in comune sostanze organiche (sangue, saliva), parti del corpo (unghie, capelli) o compiere insieme particolari [...] azioni rituali (pellegrinaggi, sacrifici o riti di passaggio) crea tra i protagonisti vincoli sociali, fortemente simbolici e immaginati analoghi a quelli parentali. La forma più tipica di a. è quella che prevede lo scambio o il mescolamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: SALIVA – SANGUE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
puberale agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali