Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] di Costantino a Roma, l’eliminazione di Massenzio e la proclamazione dell’editto di tolleranza di Milano come passaggi – come ‘Apollonio, figlio del sole’ – o ancora ritidi origine antichissima. Il ricorso a simboli cristiani come l’apposizione ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] raramente e per brevi periodi in Italia, quasi sempre dipassaggio durante le campagne militari o in occasione della celebrazione delle culto imperiale. L’assenza diriti sacrificali, mai menzionati nelle tavole di Amiternum, e proibiti del resto ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] parla infatti di una «età dioclezianeo-costantiniana» come era dipassaggio e di ricomposizione di equilibri, perviene è la creazione di «un nuovo stile di vita cerimoniale». Il suo rifiuto di celebrare i riti trionfali propri della tradizione pagana ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] dei tribunali, frequentatore delle assemblee cittadine o dei ritidi autocelebrazione del corpo sociale (feste, agoni teatrali di comune e di franchigia, esprimono la volontà politica della classe dirigente.
Il passaggio alla registrazione scritta di ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] privilegiata di crocevia strategico. Bisanzio, che cambia il nome in Costantinopoli, è infatti punto dipassaggio obbligato sottolineare che il filosofo pagano Sopatro partecipa ai ritidi fondazione di Costantinopoli, come attesta Lyd., Mens. IV 2 ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] Veniamo inoltre informati che nella regione di Bagrewand vi era un vescovo ariano. La forma dei ritidi iniziazione raccomandata da Macario riflette la tradizione gerosolimitana dell’epoca di Cirillo di Gerusalemme e le pratiche armene stigmatizzate ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] ritidi devozione verso la famiglia reale e le dinamiche di solidarietà patriottica che si sviluppano in occasione di eventi traumatici e di più alta fino al 1876 quando nella fase dipassaggio dalla Destra alla Sinistra storica è superata la ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] tutto quanto da essa proveniva» avrebbe così rappresentato «un punto dipassaggio fra paganesimo e cristianesimo, un punto d’incontro in cui i cristiani e i pagani mescolavano riti e credenze». Impreparato a risolvere la controversia teologica dell ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] di Bosnia-Erzegovina non richiede il visto di entrata e quindi il confine goriziano è diventato negli ultimi anni uno dei corridoi dipassaggio negoziato con i datori di lavoro accordi che consentono loro di osservare riti e festività islamici. Per ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] esaltata la base sincretistica della religione massonica, e si facilitano i passaggi interni tra i Riti e le Obbedienze.
In Gran Bretagna nasce nel 1813 la Grande Loggia Unificata di Inghilterra, che chiude lo scisma degli Ancients a prezzo però ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...