• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Biografie [136]
Musica [106]
Letteratura [69]
Arti visive [69]
Cinema [43]
Medicina [38]
Lingua [29]
Archeologia [28]
Temi generali [20]
Biologia [15]

Bicci novel, figliuol di non so cui

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bicci novel, figliuol di non so cui Eugenio Chiarini . Terzo e ultimo sonetto di D. nella tenzone (v.) con Forese (Rime LXXVII). Replicando al secondo di Forese (Va, rivesti San Gal prima che dichi), [...] le sue notti " per tema che Forese non sia preso a lo 'mbolare, cioè in reato flagrante di furto. Si osservi il percorso ritmico del nome Bicci dal primo sonetto al secondo e al terzo: dall'interno all'inizio del secondo verso e da questo all'inizio ... Leggi Tutto

la giu

Enciclopedia Dantesca (1970)

là giù (là giue; là giuso) Mario Medici Rappresentato dagli editori con grafia non unita, l'avverbio è presente solo nella Commedia. Si ha un solo caso della forma epitetica là giue, in rima, in Pd XXI [...] 17, XXVII 36, XXIX 6 e 21; Pg I 101 là giù colà dove la batte l'onda (dove, a parte l'effetto ritmico e la suggestione onomatopeica del verso, è da rilevare la compresenza rafforzativa e vicendevolmente determinativa di là giù e colà); IX 54 quando l ... Leggi Tutto

sestina

Enciclopedia on line

Letteratura Forma particolare della canzone a stanze indivisibili, costituita da 6 stanze di 6 endecasillabi ciascuna, e da un commiato di 3 endecasillabi. Le 6 stanze sono legate tra loro dalla ripetizione, [...] da 2 endecasillabi finali a rima baciata (ABABCC). Musica Gruppo di 6 note di uguale durata. È irregolare dal punto di vista ritmico, in quanto le 6 note stanno, in un tempo a suddivisioni binarie, al posto di 4. Può essere data come doppia terzina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – POESIA – ASPETTI TECNICI
TAGS: RETROGRADAZIONE INCROCIATA – ARNALDO DANIELLO – ENDECASILLABO – INGHILTERRA – SETTENARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sestina (1)
Mostra Tutti

ars dictaminis

Enciclopedia Dantesca (1970)

ars dictaminis Mario Pazzaglia La teoria letteraria di D. appare saldamente radicata alla tradizione retorica e dittatoria, che egli sembra avere assorbito, oltre che dal Tresor e dalla Rettorica di [...] ; G. Vecchi, Il magistero delle " Artes " latine a Bologna nel Medioevo, Bologna 1958; F. Di Capua, La diffusione del latino letter.-ritmico nei sec. XII-XIV e le scuole di " ars dictaminis ", e Per la storia del latino letter. mediev. e del " cursus ... Leggi Tutto

rap

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rap Ernesto Assante Discorsi su ritmi battenti Il termine rap è comparso nella lingua inglese all’inizio del 20° secolo con il significato di «conversazione» o «discussione informale», ma è passato [...] Livingstone) e Grandmaster Flash (Joseph Saddler), tra i primi a sperimentare la tecnica dello scratch (l’effetto ritmico ottenuto con manipolazione della rotazione del disco in vinile sul giradischi). I grandi successi La storia del moderno rap ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rap (2)
Mostra Tutti

jazz

Enciclopedia on line

Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli [...] baritono (H. Carney), poi, nel corso degli anni 1930, il vibrafono (R. Norvo, L. Hampton), mentre anche dalla sezione ritmica emersero i primi grandi solisti: Z. Singleton e G. Krupa per la batteria, Jimmy Blanton per il contrabbasso, C. Christian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – PROIBIZIONISMO – JIMMY BLANTON – AFROAMERICANI – BENNY CARTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su jazz (8)
Mostra Tutti

ginnastica

Enciclopedia on line

Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la g. è diventata materia [...] di orientamento nello spazio e nel tempo per controllare l’ampiezza, l’intensità e la direzione del gesto. La g. ritmico-sportiva, solo femminile, pone l’accento sulla fluidità e plasticità dei movimenti più che sulla forza o sull’acrobatica. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – MEDICINA DELLO SPORT – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – CRISTOFORO COLOMBO – APPARATO MUSCOLARE – ATLETICA LEGGERA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginnastica (4)
Mostra Tutti

Priapo

Enciclopedia on line

(gr. Πρίαπος) Antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, e quindi anche della fecondità della natura. Centro principale del culto di P. fu Lampsaco nell’Ellesponto, [...] (carme 17) e negli autori di priapei. Il verso è asinarteto, ossia composto di due membri di natura e andamento ritmico differenti: un gliconeo e un ferecrateo, con schema. Altri metri tipici, oltre al priapeo, sono l’endecasillabo falecio, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – MITOLOGIA – POESIA – PATOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: LETTERATURA LATINA – ISTINTO SESSUALE – ETÀ ELLENISTICA – ORIGINE SPECIE – EIACULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priapo (1)
Mostra Tutti

SOLARI, Guiniforte

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARI, Guiniforte (o Boniforte) Antonio Morassi Architetto, nato a Milano nel 1429, quivì morto il 7 gennaio 1481. Figlio di Giovanni (circa 1410-1480), ingegnere del duca e del comune di Milano, fu [...] amore per la decorazione in terracotta, ricca ma non affastellata; e soprattutto una chiara sensibilità per lo spazio ritmico e luminoso, corrispondente al nuovo indirizzo del gotico vivificato dall'arte del Rinascimento. Bibl.: G. Calvi, Notizie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARI, Guiniforte (2)
Mostra Tutti

tu

Enciclopedia Dantesca (1970)

tu (tue; ti; ten) Riccardo Ambrosini 1. Del pronome di II singolare le forme toniche sono tu, tue (con epitesi, in rima, in Pg XVI 26 se tue / partissi, e XXIX 95, con enjambement; Pd I 19) e te (sia [...] XIII 82 e Pg XIV 5 domandal tu; Pg XX 10 Maladetta sie tu, Pd XV 47 Benedetto sie tu) e nei 10 casi di anastrofe, con rilievo ritmico, del soggetto (cfr. If XX 114 ben lo sai tu, Pd XVI 7 Ben se' tu manto, XVIII 133 Ben puoi tu dire, XXXII 13, e 49 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 65
Vocabolario
rìtmico
ritmico rìtmico agg. [dal lat. rhythmĭcus, gr. ῥυϑμικός, der. di ῥυϑμός «ritmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si svolge nel tempo secondo un ritmo, cioè secondo un certo ordine e una certa frequenza delle sue singole forme: suoni r., movimenti...
rìtmica
ritmica rìtmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ritmico; cfr. gli usi sostantivati già in gr. (ῥυϑμική, sottint. τέχνη) e nel lat. tardo (rhythmĭca o rhythmĭce, sottint. ars)]. – 1. In musica, la parte della teoria che studia le relazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali