• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Biografie [136]
Musica [106]
Letteratura [69]
Arti visive [69]
Cinema [43]
Medicina [38]
Lingua [29]
Archeologia [28]
Temi generali [20]
Biologia [15]

alternative rock

Lessico del XXI Secolo (2012)

alternative rock <ooltë'ënëtiv ròk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Termine con il quale si identifica un orientamento della musica rock affermatosi negli Stati Uniti tra gli anni [...] alle influenze elettroniche e progressive (Coldplay, Radiohead, The Muse) si ritrovano le radici punk (Green Day), le ritmiche funky (Red Hot Chili Peppers) e gli innesti hip hop (Linkin Park). Contemporaneamente in Italia si distinguono Afterhours ... Leggi Tutto

Botticèlli, Sandro di Mariano Filipepi detto il

Enciclopedia on line

Botticèlli, Sandro di Mariano Filipepi detto il Pittore (Firenze 1444 o 1445 - ivi 1510). Scolaro di Filippo Lippi, non fu insensibile al gusto della modellazione caro al Pollaiolo, come si può notare dalla sua prima opera datata: la Fortezza (1470) [...] di Giuditta e nel Ritrovamento del cadavere di Oloferne (Uffizi) v'è inoltre un linearismo che diviene sempre più ritmico. E il ritmo lineare si sostituirà gradatamente, come valore assoluto e originale, all'energia del Pollaiolo. Del 1477 circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – ADORAZIONE DEI MAGI – DIVINA COMMEDIA – FILIPPO LIPPI – POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botticèlli, Sandro di Mariano Filipepi detto il (4)
Mostra Tutti

terzina

Enciclopedia Dantesca (1970)

terzina Ignazio Baldelli 1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] 'io mi sia tardi al soccorso levata, / per quel ch'i' ho di lui nel cielo udito (e si noti l'esatta corrispondenza ritmico-semantica, alla prima t. citata, della t. di avvio della risposta di Virgilio, appunto a Beatrice, vv. 76-78 " O donna di virtù ... Leggi Tutto

Gershwin, George

Enciclopedia on line

Gershwin, George Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense (Brooklyn 1898 - Hollywood 1937). Figlio d'immigrati russi, iniziò l'attività professionale nel 1915 come song plugger ("pianista dimostratore") [...] , in un linguaggio di rara forza comunicativa, umori e fermenti presenti nella società americana del tempo. Dinamismo ritmico, elementi di provenienza jazzistica, un nostalgico lirismo melodico (collegato alle origini russe) sono alcune tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA SINFONICO – PIANOFORTE – HOLLYWOOD – BROOKLYN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gershwin, George (3)
Mostra Tutti

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESPIRATORIO, APPARATO Vittorio Grassi (XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695) Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] Resta irrisolto il problema della ritmogenesi respiratoria: se sia generata da gruppi di neuroni dotati di attività pacemaker (attività ritmica propria) oppure da un'attività di network (interazione di una rete di neuroni di per sé privi di attività ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

Peixoto, Ignácio José de Alvarenga

Enciclopedia on line

Giurista e poeta brasiliano (Rio de Janeiro 1743 - Ambaca, Angola, 1793); si deve forse alla deportazione in Africa, cui fu condannato come aderente a una congiura e presunto autore di uno scritto satirico [...] ), se non ci sono pervenuti i suoi poemi, una traduzione della Merope del Maffei, ecc. Nelle poche liriche delle sue Obras poéticas (post., 1865), si rivela poeta tradizionale, d'immaginazione facile e colorita, dal movimento ritmico largo ma freddo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – ANGOLA – AFRICA

Hagiwara, Sakutarō

Enciclopedia on line

Poeta giapponese (Maebashi 1886 - Tokyo 1942). Fu tra i primi a inaugurare la poesia moderna in versi liberi, distaccandosi dalle forme classiche del tanka e dello haikai. Tra le sue raccolte, Tsuki ni [...] alla luna", 1917) e Ao neko ("Il gatto blu", 1923) sono caratterizzate da una ricca fantasia non priva di un certo gusto decadente, sorretta dal libero uso della lingua parlata, della quale l'autore sfrutta al meglio l'elemento ritmico e musicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAEBASHI – TOKYO

RITMI BIOLOGICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RITMI BIOLOGICI Michele Sarà Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] nella materia vivente si spiega se si pensa che anche il fenomeno base della vita, la replicazione cellulare, è un fenomeno ritmico in cui si succedono l'interfase con crescita della massa cellulare (periodo G), la replicazione del DNA (periodo S) e ... Leggi Tutto

Funzione socio-antropologica della choreia: danze di guerra/danze di pace

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Funzione socio-antropologica della choreia: danze di guerra/danze di pace Francesco Pelosi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Espressione [...] danzare anche seduti), in questo mostrando analogie con altre tradizioni coreutiche come l’indiana e la giapponese. Il movimento ritmico ed espressivo delle mani assume un ruolo centrale nel percorso che porta la danza greca a trasformarsi, in età ... Leggi Tutto

Le espressioni d'arte: le sculture

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: le sculture Chiara Frugoni Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] d'Israele. In greco, con ogni sforzo della mano dell'artefice e con ogni visione dei suoi occhi. In latino col ritmico verso, calmo come l'onda del Mincio, di cui Vergilio era stato maestro. Ma se volete leggerlo dovete ora comprendere, una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 65
Vocabolario
rìtmico
ritmico rìtmico agg. [dal lat. rhythmĭcus, gr. ῥυϑμικός, der. di ῥυϑμός «ritmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si svolge nel tempo secondo un ritmo, cioè secondo un certo ordine e una certa frequenza delle sue singole forme: suoni r., movimenti...
rìtmica
ritmica rìtmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ritmico; cfr. gli usi sostantivati già in gr. (ῥυϑμική, sottint. τέχνη) e nel lat. tardo (rhythmĭca o rhythmĭce, sottint. ars)]. – 1. In musica, la parte della teoria che studia le relazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali