Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] varietà di fenotipi ritmici che caratterizzano metabolismo, fisiologia e comportamento della maggior parte degli organismi. Un ritmocircadiano può essere descritto definendone il periodo che lo caratterizza, l'ampiezza del carattere che oscilla e ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] a decine.
Con questo metodo si dimostra innanzitutto che le api hanno un senso del tempo assai preciso, basato su un ritmocircadiano: fornendo cibo ad api marcate a un'ora determinata, le vedremo ricomparire in quel luogo nei giorni successivi, con ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] non è peraltro un fenomeno permanente, poiché il ritmo normale si ristabilisce non appena le colture vengono riportate altri, 1970). Il numero dei granuli varia con un ritmocircadiano, che si mantiene anche in animali tenuti continuamente al ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] specie. Sia negli animali che nell'uomo le disponibilità all'azione variano nelle ventiquattr'ore secondo un ritmocircadiano innato, esattamente regolato da sincronizzatori esterni (v. Aschoff, 1965 e 1981). Spesso sono variazioni nell'omeostasi ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] livello di androgeni nel sangue, la presenza di stimoli dal proprio territorio e fattori intrinseci che fluttuano sia con ritmocircadiano sia anche in una più corta scala di tempo, tutti questi fattori influenzano un certo numero di diverse attività ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] ore di luce. Una serie di studi ha dimostrato che la misurazione del fotoperiodo è ottenuta per mezzo di un ritmocircadiano di sensibilità a stimoli indotti dalla luce. La fioritura nelle piante, la diapausa negli insetti, la crescita delle gonadi ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] localizzata nel nucleo di molte cellule del sistema nervoso del moscerino e, in quelle che presumibilmente governano il ritmocircadiano, il livello del prodotto genico oscilla con un ciclo di 24 ore.
Variazioni genetiche naturali del comportamento ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] 'evoluzione, in risposta alle variazioni ambientali cicliche prodotte dalla rotazione della Terra attorno al proprio asse. Un ritmocircadiano può essere descritto definendo il periodo che lo caratterizza, l'ampiezza del carattere che oscilla e la ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] o all’identità peptidergica. In particolare, il peptide rilasciante gastrina (GRP, Gastrin Releasing Peptide) sposta le fasi del ritmocircadiano, e i topi in cui il recettore di tale peptide è assente mostrano solamente un debole spostamento di fase ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] è localizzata nel nucleo di molte cellule del sistema nervoso del moscerino e, in quelle che presumibilmente governano il ritmocircadiano, il livello del prodotto genico oscilla con un ciclo di 24 ore.
Sebbene non sia assolutamente l'unico gene ...
Leggi Tutto
circadiano
circadïano (meno com. circadïale) agg. [comp. del lat. circa «intorno» e dies «giorno», sul modello dell’ingl. circadian]. – In biologia, di ogni ritmo fisiologico di un organismo, che sia in relazione con l’alternarsi del giorno...