Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] definiti speciali perché differenziati, semplificati, acceleratori o anticipati rispetto al rito ordinario. Essi sono, nell’ordine di cui al libro VI c.p.p.: il g. abbreviato, l’applicazione della pena su richiesta delle parti, il g. direttissimo ...
Leggi Tutto
Procedimento speciale disciplinato dagli art. 459-464 c.p.p., il decreto penale di condanna risponde alle esigenze di massima semplificazione ed economia processuale perseguite dal c.p.p. del 1988. Si [...] ministero. I presupposti richiesti per l’instaurazione di questo rito sono: la perseguibilità d’ufficio o a querela opposizione e chiedere al giudice il giudizio immediato, il giudizio abbreviato o l’applicazione della pena a norma dell’art. 444 ...
Leggi Tutto
Disciplinato dal libro VII del codice di procedura penale, il giudizio è una fase del procedimento penale composta dai tre momenti degli atti preliminari al dibattimento, del dibattimento e degli atti [...] definiti speciali perché differenziati, semplificati, acceleratori o anticipati rispetto al rito ordinario. Essi sono, nell’ordine di cui al libro VI c.p.p.: il giudizio abbreviato, l’applicazione della pena su richiesta delle parti (Patteggiamento ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] . magari dello stesso g.i.p. chiamato a decidere sul rito, nonchè di annullamento dell’ordinanza ex artt. 310 e 311 giudice, revocata l’ordinanza con cui era stato disposto il giudizio abbreviato, dispone l’udienza per il giudizio immediato (v. art. ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] il cui contenuto è chiuso e predeterminato ex lege.
È esclusa dal rito la persona offesa, anche se costituita parte civile. A seguito della sentenza co. 1, c.p.p. per il giudizio abbreviato: cioè entro quindici giorni dalla notifica del decreto di ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] direttissimo, cit., 183).
La trasformazione del giudizio direttissimo in giudizio abbreviato
L’art. 452, co. 2, c.p.p. regola la «trasformazione» del rito in giudizio abbreviato, causando, di fatto, la regressione del processo alla fase dell ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] pen. e processo, 2008, 237), emerge, in primo luogo, che il rito si instaura su esclusiva iniziativa dell’imputato (art. 168 bis, co. 1 consenso, analogamente a quanto previsto per il giudizio abbreviato, deve essere espresso in tale fase dal pubblico ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] concernevano, più in particolare, la disciplina del giudizio abbreviato, così come disciplinata dagli articoli 442 ss. c.p sostanziale, nonostante la loro collocazione nel codice di rito, in ragione della loro immediata incidenza sul quantum della ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] sentenza pronunciata nel giudizio abbreviato, quando la stessa parte civile abbia acconsentito al rito.
E’ stato abrogato .p., ossia prosciogliere l’imputato sia nel merito, sia per ragioni di rito, sia per cause estintive (Cass., S. U., 11.2.1995, ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] ’attività) consegua solo a sentenza emessa all’esito di un rito implicante la piena cognizione del merito da parte del giudice. anche la pronuncia emessa all’esito del giudizio abbreviato o dello stesso rito di “patteggiamento allargato”. Per di più, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
concussione sessuale
loc. s.le f. Reato commesso da chi, abusando del proprio potere o della propria influenza, promette o concede favori in cambio di prestazioni sessuali. ◆ Favoreggiamento, sfruttamento della prostituzione e reclutamento...