. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] giuoco, insomma "agnostico", per usar la parola dirito, quale l'esperienza italiana degli ultimi trenta o dello stato e dei sindacati nei loro mutui rapporti; insomma, diiniziare quasi una civiltà nuova, se pur su antiche basi, cattolicesimo ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] a Winnipeg, comprendente tutti i cattolici ruteni dirito bizantino (circa 200.000).
L'organizzazione una tradizione; e i romanzi del sec. XIX, che si iniziano con il Wacousta (1832) di John Richardson, il pregevole storico della guerra del 1812 (v. ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] a guardare il sole e la luna; il primo pasto di riso; la tonsura; l'investitura con il sacro cordone; il matrimonio. Importanza del tutto speciale aveva il rito dell'upanayana, "iniziazione" o "investitura": il giovinetto viene affidato a un maestro ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] di organizzazione e che essa si presenta come un culto essenzialmente disciplinato dclle diverse deità secondo il rito , tornato in patria, riuscì a riunire una colonna di 200 uomini con cui iniziò la rivolta, ma sconfitto e caduto nelle mani dei ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] Museo delle Terme, raffiguranti l'iniziazione ai misteri eleusini, si trova la figura di un sacerdote che offre una tanto il frammento di una statua rappresentante questo sacerdote, quanto anche il dio stesso nell'atto di compiere un rito. In questo ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] sono più applicate ai rei di colpe puramente rituali o legali (mancata iniziazione, mancati riti funebri, violazioni involontarie dell'immortalità beata, in quanto sono la sublimazione di un vecchio rito agrario, dove la morte e la rinascita della ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] cristiano", ecc., sorti in diversi paesi tra la fine del sec. XIX e gl'inizî del XX) il nuovo interesse per le condizioni delle classi lavoratrici (di cui era una manifestazione cospicua, nel seno della Chiesa cattolica, l'enciclica Rerum novarum ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] dell'Abissinia sono in massima parte cristiani dirito copto; tra le popolazioni più occidentali i di Etiopia (Ghimira, Gimma, Caffini), sopravvive una divisione di classi di età (gada) con cerimonie che rammentano quelle dei riti d'iniziazione ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] la benedizione. In sostanza, i credenti erano dei candidati all'iniziazione e allo stato di perfezione, che consisteva nel ricevere il consolamentum. Questo rito era una specie di battesimo spirituale, conferito con l'imposizione delle mani, e grazie ...
Leggi Tutto
Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] rito in cui interviene: cioè: simbolo di rispetto, di fedeltà. d'amicizia, di protezione, d' omaggio, d' adorazione e via di d'iniziazione, in quelle dell'affratellamento, negli usi nuziali, e precisamente negli sponsali, nelle consuetudini di pace ...
Leggi Tutto
iniziazione
iniziazióne s. f. [dal lat. tardo initiatio -onis]. – 1. Atto o serie di atti e cerimonie con cui si ammette, o si è ammessi, alla partecipazione a culti misterici, alla conoscenza di dottrine occulte, a far parte di una società,...