- Dalla parola con la quale principia, comunemente si dice Credo la formula di professione della fede cristiana, stabilita dalla Chiesa. Più propriamente però si dice simbolo: termine derivato dal linguaggio [...] recitare, in segno appunto della sua fede, prima di ricevere l'iniziazione o il battesimo; e, divenuto cristiano, lo .
Presso la chiesa latina la formula di credo più breve e più in uso, cominciando dal rito del battesimo, è il simbolo che si ...
Leggi Tutto
ORFISMO
Guido Calogero
. La setta religiosa greca degli orfici trae il suo nome dalla leggendaria personalità di Orfeo: ma difficile a determinare (v. per ciò orfeo) è fino a che punto la figura del [...] con la divinità, alla quale di fatto l'iniziato viene ad assimilarsi, assumendo il nome stesso di "bacco" (βάκχος). Ma " e questa svalutazione del corpo di fronte all'anima appare del resto evidente anche nel rito funerario orfico, quale risulta dai ...
Leggi Tutto
Divinità frigia, strettamente collegata nel mito e nel culto con la Gran madre degli dei Cibele, e divenuta, come questa, centro di un mistero di carattere e contenuto soteriologico.
La Grande madre era [...] " (Pettazzoni) di questo. Il mito stesso, come in altre religioni dello stesso genere, doveva far parte del "racconto sacro" (ἱερὸς λόγος), la cui conoscenza permetteva all'iniziato la comprensione e la partecipazione al rito, attraverso il ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1490 nel castello di Marino, antica residenza feudale dei suoi, sui colli Albani, da Fabrizio Colonna signore di Paliano e gran conestabile di Napoli e da Agnese di Montefeltro figlia minore [...] iniziazione umanistica che non mancò ad altre insigni donne del suo tempo, anche se la genialità e la forza d'intuito singolarissime la fecero più tardi supporre in lei. "Piena di riverenza e di senza onore di lapide, secondo il rito monacale. La ...
Leggi Tutto
È la triplice risposta alle interrogazioni che fa il sacerdote nel battesimo, per ottenere dal battezzando la rinunzia, e promessa di distacco dal demonio, dalle sue pompe e dalle sue opere: ed è anche [...] del cristianesimo; non poteva infatti neppur concepirsi l'iniziazione cristiana col battesimo, senza la previa rinunzia al ordin. egiz., 46, il can. 19 di Ippolito, riferiscono espressamente il rito e la formula. Il battezzando si spogliava ...
Leggi Tutto
Per esoterismo s'intende quella norma religiosa che vieta di rivelare a chi non sia iniziato certe parti più intime e segrete di un rito o di una dottrina religiosa. Esso si riscontra nelle religioni dei [...] che chi l'ha avuta sente il terrore e insieme l'incapacità psicologica di manifestarla; e la conoscenza delle cose e l'uso dei riti appresi nell'iniziazione sono proprio quelli che costituiscono l'individuo nel suo nuovo grado: rivelarli significa ...
Leggi Tutto
Titolo della carica sacerdotale più importante, dopo lo ierofante, ad Eleusi (v.). Tale carica era ereditaria per diritto nella gente dei Cerici, come quella di ierofante nella famiglia degli Eumolpidi; [...] di portare le sacre fiaccole di Demetra nelle varie cerimonie, soprattutto verosimilmente durante le feste notturne dell'iniziazione nel Telesterio; di a Zeus Meilichio, e in altre preghiere del rito.
Iscrizioni e altre notizie ci testimoniano anche d ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] a Tokyo, fa a meno anche di queste. Opera di Liang Kai (attivo agli inizi del 13° sec., con una produzione dalle grosse teste e dai volti fissi in una orrenda smorfia. Il rito consiste nel fare in modo che i giovani prendano il posto delle 'facce ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] sposi, e proprio per questo motivo essi avevano scelto il rito segreto. Ma, d'altra parte, la mancata notificazione poteva fosse in grado diiniziarvi i nuovi arrivati. Questo cauto meccanismo di integrazione e di salvaguardia di una continuità ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] , nonostante in molte madrasa venisse insegnato un solo rito, in questa venissero contemporaneamente studiate le quattro scuole animali. L'area dei palazzi mamelucchi fu oggetto di scavo già agli inizi del XX secolo e, sebbene oggi gli edifici ...
Leggi Tutto
iniziazione
iniziazióne s. f. [dal lat. tardo initiatio -onis]. – 1. Atto o serie di atti e cerimonie con cui si ammette, o si è ammessi, alla partecipazione a culti misterici, alla conoscenza di dottrine occulte, a far parte di una società,...