RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Azov e alcuni altri territorî, ma soprattutto il diritto di libera navigazione nel Mar Nero e il libero passaggio nell'Egeo, e, sostanzialmente, la protezione dei cristiani dirito ortodosso viventi entro le frontiere dell'impero ottomano. Grosso ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] cloak, 1992; Cead Aighnis, 1997), autrice di fini poesie oniriche, di vertiginosi passaggi dal mito alla storia, tradotta in inglese da canto, al rito e al mito, l'azione drammatica si riverbera sul pubblico con una capacità di coinvolgimento estranea ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] si costituiscono consorzî rupicoli e tutti i passaggi fra la tundra e formazioni di tipo alpino si possono osservare nella zona Europa centrale, dove, nell'età del bronzo, si affermava il rito crematorio. La via del Danubio, dal sud-est a contatto ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] si combinava per mezzo di mezzane (cihuatlauque) con lunghe e complicate pratiche; pittoresco il rito del matrimonio, seguito da ricca provincia del Pánuco: e nel suo passaggio, conquistò le fertili terre di Metztitlán. Nel 1535, s'imbarcò in ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] da Armando Diaz e da Thaon di Revel, assisté per cinque ore al passaggiodi questa grande ondata di gioventù. Canti, inni, potenti in giuoco, insomma "agnostico", per usar la parola dirito, quale l'esperienza italiana degli ultimi trenta o quaranta ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dal bacino superiore, attraverso lo stretto passaggio detto Goring Gap, nel bacino inferiore che è una continuazione del corso del suo affluente Kennet. Dall'altro lato della gola di Goring la scarpata di creta si continua nelle colline del White ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] loro angustia, più che non facilitino, il passaggio dall'una all'altra di questo. Dei bacini (Samokov, Pernik, Kjustendil, lieve aumento.
Bulgari cattolici dirito romano. - La Bulgaria conta un certo numero di cattolici dirito romano. Il nucleo più ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e a nord della grande depressione di Trondheim (v. scandinavia) - che permette un più libero passaggio ai venti atlantici - e, , e di migliorare la condizione giuridica dei figli.
Il matrimonio si conchiude o col rito ecclesiastico o col rito civile. ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] nel bosco, voci di animali. Presso Saxenburg vive la tradizione, che si collega ad un vecchio rito germanico, di un sant'uomo, anno scolastico e il susseguente esame di ammissione, si può compiere il passaggio alla scuola media. La scuola media ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] rito funerario, dall'inumazione alla cremazione, poi la coesistenza dipassaggio ad Atene dei Greci liberati. Egli fu ostracizzato e si recò ad Argo, dove cercò di minare la potenza spartana; di qui l'accusa di cooperare con Pausania, il vincitore di ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger «separare una parte dalla massa,...