Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidamento delle istituzioni monarchiche, l’influenza pratica della dottrina [...] crisma della sacralità e accelerando il passaggio dagli irrazionali giudizi di Dio alla razionalità investigativa dei giudizi i rischiosi difetti del tradizionale appeal, conserva tuttavia al rito penale inglese l’impronta accusatoria.
Più tardo e più ...
Leggi Tutto
Carnevale
Cecilia Gatto Trocchi
Tempo di spasso e di baldoria
Il Carnevale è la grande festa del periodo invernale e, nei paesi cattolici, precede la Quaresima che, con i suoi quaranta giorni di penitenza, [...] del mondo sotterraneo". Il passaggio dall'inverno alla primavera di sale, con preghiere e gesti del rito". Alle cerimonie di purificazione e di commemorazione si intrecciavano riti di fecondazione, come nei Lupercali, feste antichissime in onore di ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] di piazza del Gesù (nata nel 1910 dalla scissione, di cui Raoul stesso fu tra i protagonisti, di un gruppo di logge massoniche dirito scozzese dal Grande Oriente d’Italia di Le ombre cantano e parlano. Il passaggio dal muto al sonoro nel cinema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama dell’arte concettuale Beuys impone una visione fortemente etica del fare [...] riesce a fare emergere la loro energia intrinseca.
Passaggio successivo è il coinvolgimento del pubblico riguardo all Quello che interessa Beuys è costruire un rito collettivo, capace di stimolare l’opinione pubblica riguardo alle tematiche ...
Leggi Tutto
comportamento
Geni Valle
Il modo di agire e di reagire di uomini e animali
Studiato dalla psicologia, dall'etologia e dalla sociologia, il comportamento ‒ umano e animale ‒ è l'insieme di azioni volontarie [...] un rito. Espressione di una fede religiosa o di una tradizione popolare, i riti consistono in schemi di comportamento prestabiliti di un amore duraturo. La festa dei diciotto anni simboleggia il passaggio dall'adolescenza all'età adulta. I minuti di ...
Leggi Tutto
Paolo Branca
Prove di democrazia nel mondo islamico
Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] ma addirittura controproducente. Non si tratta di qualcosa che nasce magicamente dal rito delle elezioni. La divisione dei poteri, degli Stati Uniti; nondimeno, il passaggio in cui ha precisato di essere convinto che tutti debbano aspirare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla medicina sacerdotale alla medicina ippocratica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile conoscere la medicina [...] passaggio dalla dimensione eroica a quella divina e ne consacra l’attività teurgica.
La capacità del dio-eroe di confortare gli uomini con la cura di piaghe e ferite e didi organizzazione spaziale e rituale del culto di guarigione.
Il rito
...
Leggi Tutto
Agnus Dei
Dante Balboni
L'Agnello di Dio è per antonomasia Cristo (Ioann. I, 29 e 36); il paragone è dovuto soprattutto al carattere sacrificale attribuito all'agnello per il suo candore e per la sua [...] al passaggio dell'angelo sterminatore (Ex. 12, 3-5); il sacrificio dell'agnello era prescritto e regolamentato nel tempio di i passi profetici di Isaia e Geremia durante il rito del Venerdì Santo che rievoca la passione e morte di Gesù. L'invocazione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] si riunisce e decide in camera di consiglio. La decisione può essere dirito o interlocutoria, nel qual caso viene di due sentenze di uguale dispositivo, nonché il principio del non passaggio in giudicato delle sentenze relative a questioni di ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] , salva la necessità di ulteriore attività di acquisizione probatoria. In questo tipo dirito si osservano, in morte dei vivi con la successiva resurrezione di tutti, la pesatura delle anime, il passaggiodi un ponte sottile che porta nel paradiso, ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger «separare una parte dalla massa,...