PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] che anche lungo il mare il passaggio dalla Palestina alla Siria è assai malagevole (Scale di Tiro). Ovunque altrove i limiti Palestina sono tutti sunniti, e per il 70% seguono il rito shāfi‛ita.
Al contrario dei musulmani, i cristiani formano una ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] la forma di un'idea in un certo settore intellettuale da un punto di vista multidisciplinare; dall'altro, il passaggiodi una ci informano delle credenze (la moneta in bocca riporta al rito pagano dell'obolo a Caronte, il traghettatore dell'aldilà), ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] paesaggio di tipo alpino, ben inciso, con grandi e profonde valli, ghiacciai imponenti, e solo verso oriente fa passaggio graduale il conservarsi del rito tradizionale dell'esposizione del cadavere: e non è semplice esposizione perché di solito il ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] per quello romano) fu la scarsità di luce che rapidamente doveva accentuarsi nel passaggio dai primi piani del palco al fondale cui la scena non Iu che un'accentuazione teatrale del rito stesso: così avviene nell'Ufficio del Sepolcro, il cui ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] riguardi il termine di decadenza di 180 giorni (ma il termine di prescrizione decennale dal passaggio in giudicato Analoghe ragioni efficientiste sono state invocate per l’estensione del rito del lavoro alla infortunistica stradale; l’art. 180 ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] e anch'esso munito di sporgenze simili, trascinando i semi, i cui gusci vengono rotti nel passaggio fra cilindro e mantello. cui si ungono il petto e il collo dei battezzandi nel rito latino (le principali parti del corpo nei riti orientali, escluso ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] capo del governo, primo ministro segretario di stato". Si tratta di una delle leggi fondamentali del regime fascista, potrebbe addirittura dirsi della prima legge fondamentale, perché segna il passaggio dal regime parlamentare al regime fascista, e ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] di quelle rivalità tra cristiani, e quindi a sostenere la confessione nestoriana.
Il passaggio della Caldei uniti vedi Statistica con cenni storici della gerarchia e dei fedeli dirito orientale, Roma 1932; per le vicede moderne v. Oriente moderno ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] , e i periodi di vento saranno intramezzati da due periodi di calma corrispondenti al suo passaggio sulle località.
Questi di più antichi sacrifici umani. Culti di singoli venti sono testimoniati per molte regioni della Grecia: caratteristico il rito ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] comunità, perché rifiutò costantemente di ribattezzarsi, per non mostrare di annettere al rito del battesimo tutta quell'importanza tanti m0tivi e idee spesso anche contrastanti, che il passaggio dall'autorità delle "Confessiones" e dei credi, ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger «separare una parte dalla massa,...