MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] il 21 aprile d'ogni anno, e compiuta col simbolico rito della consegna del moschetto alle reclute. Infine, essendosi creati provenienti dagli avanguardisti, il passaggio nella milizia, come il passaggio nei fasci di combattimento (organismi, questi, ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] rito dell'inumazione, a nord di ceppo ligure, a sud di ceppo siculo. A queste successero delle ondate in senso inverso di murge del Barese, di Bitonto, Ruvo, Andriai Gravina, Altamura, in quanto segnano nettamente il passaggio dalla vecchia civiltà ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] e gli altri in maggioranza assoluta cattolici (i Ruteni, peraltro, dirito greco).
In Galizia si trovano due tra le più grandi città (Brody, 18.000 ab.) e in alcune valli di esso nei punti di facile passaggio (Tarnopol, 32.000 ab.).
Storia. - Trae il ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] dal punto di vista del rito funebre sono quelli di Terni (Acciaierie di a verso o; 2. di ē e ō verso i e u, fatto che finisce col coincidere con l'analoga chiusura di queste due voeali nel latino volgare di alcune regioni; 3. il passaggiodi ...
Leggi Tutto
SANNITI
Giacomo Devoto
. Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] sud con gli Apuli, i Lucani, il Golfo di Salerno, ad ovest con la federazione campana e federazioni quello più propriamente greco.
Il rito funebre è sempre quello dell'inumazione Romani in Apulia attraverso il passaggio liberamente concesso da Marsi, ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] un ancoraggio comodo e sicuro, uno dei migliori di tutta l'Africa orientale sull'Oceano Indiano. La grandemente migliorata dopo il suo passaggio sotto il protettorato britannico, conta dominante sono Sunniti della scuola o rito shāfi‛ita. Vi sono anche ...
Leggi Tutto
SOTTOSCRIZIONE (lat. subscriptio; fr. signature; sp. subscripción; ted. Unterschrift; ingl. signature)
Pier Silverio Leicht
Diritto. - Nei primi tempi dell'Impero Romano la scrittura privata, che aveva [...] di atti scritti; ma in ogni modo è certo che soltanto le chartae avevano pieno valore probatorio e in esse s'individuava il passaggio stendeva l'atto con tutte le formule giuridiche dirito. In questo instrumentum troviamo le sottoscrizioni delle ...
Leggi Tutto
INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation)
Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] Sancte Pater, sic transit gloria mundi; e questo stesso rito si ripete altre due volte durante la processione. Finita la che si conservava dal decano di Westminster, fu modificato dopo la Riforma e il passaggio dell'Inghilterra all'anglicanesimo. In ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307; App. I, p. 676; II, 1, p. 1060)
Lucio Galterio
La VII disposizione transitoria e finale della Costituzione stabilisce che le norme sull'o. g. vigente continuino [...] invece che per promozione. In altri termini, il passaggio dall'una all'altra categoria avviene a ruoli aperti dei principi sanciti dalla Costituzione, di rivedere tutto il sistema unitamente alla riforma dei codici dirito.
In quella sede dovrà ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ
Giuseppe Ricciotti
Figlio di Nun, fu il successore di Mosè come condottiero degli Ebrei nel periodo in cui costoro penetrarono nel paese di Canaan e vi s'insediarono.
Il suo nome appare nella [...] ); il passaggio miracoloso del Giordano, che rattiene le sue acque fino a che l'Arca e tutto il popolo non siano passati (III-IV); la pratica, compiuta a Ghilgal, del rito della circoncisione, che era stato negletto nei 40 anni di peregrinazione nel ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger «separare una parte dalla massa,...