LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] apparato"), nonché messa e vespri con "rito pontificale" per i monaci cassinensi dell'isola di S. Giorgio (Selfridge-Field, 1985, ascoltarle Ch. Burney dipassaggio a Venezia nel 1770, ma ancora nel 1904 erano eseguite sotto la direzione di L. Perosi. ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] del rito; di prestare onoranze (ma non culto) a Confucio; di praticare genuflessioni e prostrazioni e di preparare di un delicato e controverso caso di immunità nel 1738, quando alcuni prigionieri delle carceri podestarili, attraverso un passaggio ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] iscrizione, il cui significato era da mettere in relazione con il ruolo di madri spirituali esercitato dalle due terziarie e con una sorta dipassaggiodi testimone da parte di suor Barbara a Toccafondi. Come appare da diverse fonti documentarie e ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] dell'Istoria.
La situazione volse al peggio al momento del ritodi s. Gennaro: poiché il sangue tardava a sciogliersi, il a Venezia il 14 settembre. Doveva essere solo un punto dipassaggio sulla via per Napoli, ma le autorità borboniche gli ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] anche perché Ferrara era in quegli anni il punto dipassaggio obbligato degli aiuti militari e finanziari con cui la il compimento della solenne ambasciata dirito, già troppo a lungo rinviata. Del viaggio di questi otto oratori, di cui egli era per ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] l'incarico di organizzare la musica per la solenne processione del giovedì santo. Fra i musicisti ingaggiati per il solenne rito figurava il von Eggenberg, dipassaggio a Roma verso Napoli. L'Argomento della rappresentazione di sant'Alessio, stampato ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] eleggere l'abate in caso dipassaggiodi D. in altro luogo; la libertà di visita agli infermi e di sepoltura.
L'impegno a favore del monastero di Trisulti non esauri né la vocazione eremitica né l'attività di costruttore di D.: un oratorio dedicato a ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] caduti", al punto, poi, da vivere "alla greca", da seguire il "rito greco" e da parlare, ormai ignari dell'italiano, solo il greco.
Fratelli tra intellettualità indigena e letterati dipassaggio.
"Picciola republica di virtuosi" lo definisce, nell' ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] Jesu (1678), Lettere ecclesiastiche e Comentari intorno al rito della Santa Messa, ambedue pubblicate nel 1686 dal Sarnelli Senza contare i numerosi letterati stranieri che dipassaggio a Napoli non mancavano di aggregarsi al circolo che faceva capo ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] il proprio dovere, e riservato invece all’assassino Peluso sul letto di morte addirittura la visita del sovrano, dipassaggio verso le Calabrie, nel 1852.
Fallito il tentativo di rientrare a Napoli, Scura cercò senza esito, nel settembre del 1850 ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger «separare una parte dalla massa,...