Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] della società siciliana, nelle quali si entra attraverso un ritodi affiliazione e che restano stabili nel tempo in determinati di confraternite, società di mutuo soccorso, circoli, e nel passaggio al nuovo secolo anche una complessa struttura di ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Introduzione
L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] segnalare i momenti critici, le fasi dipassaggio, le zone intermedie e marginali della di un giovane nei ranghi di una delle numerose società rituali (v. Boas, 1897; v. Comba, 1992). Il rito iniziatico consiste nel rapimento del candidato da parte di ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] entrare nell'organizzazione attraverso il consueto ritodi iniziazione. Un segnale di questi cambiamenti è l'utilizzo Puglia rappresenta un punto dipassaggio e di collegamento con importanti gruppi criminali di recente formazione, operanti in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] modo speciale. I procedimenti di preparazione e di offerta consistono tutti in variazioni di un ritodi offerta tipico, che per spiegati brevemente, secondo il principio di modello e di variante.
Oltre ai 'riti dipassaggio', che sono riti d'occasione ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] v., 1967) riconosce che fra determinate caste le idee di contaminazione poggiano su nozioni di 'pericolo', che rientrano nella sfera della magia. Egli nota, dipassaggio, che la nozione di pericolo sta alla base della credenza dell'intoccabile Pallan ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] come segno di disumanizzazione (livello distruttivo o negativo); infine come entità di transizione nel passaggio da guerra con sarebbe invece spostata su un piano simbolico, solo come ritodi confronto per stabilire la gerarchia del più forte: un ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] di pensiero, di valori e di credenze a esso sotteso. Perciò, anche se l'accento è posto sulle attività corporee e i comportamenti esteriori (rito individuale e collettiva (riti dipassaggio), oppure in coincidenza di crisi e difficoltà che coinvolgono ...
Leggi Tutto
uomo
Adriano Favole
L’universo maschile
Il termine uomo in italiano e in molte lingue del mondo ha un significato ambivalente. Esso indica sia l’umanità nel suo complesso, sia una sua parte, quella [...] di forza e di coraggio, veri e propri riti di iniziazione (riti dipassaggio) e interventi dolorosi sul corpo. In molte di e inevitabili nel processo di costruzione del genere maschile. Soltanto superando il ritodi iniziazione si diventa uomini ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] di elaborare modalità rituali in grado di operare una prima presa di distanza culturale dall’evento luttuoso, così da frenare, nell’azione del rito, il rischio di sia un male, non perché momento dipassaggio all’immortalità ma in quanto assoluta ...
Leggi Tutto
Alterazioni artificiali del corpo umano, quasi sempre permanenti, che risultano dall’asportazione totale o parziale di determinate parti della persona (organi genitali, falangi delle dita, denti), praticate [...] caso può far parte dei riti dipassaggio, e funge da marchio visibile di un mutamento di status.
Molto comuni, dall’Africa all igienico-sanitarie, dalla resistenza della donna al momento del rito, eseguito senza anestesia, dall’età della stessa, con ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger «separare una parte dalla massa,...