L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] urbanistico non pianificato, con un intrico di strade così strette da non permettere in molti casi il passaggiodi due persone. Le case del e la base dello stūpa era destinato al rito della pradakṣiṇā, cioè alla circumambulazione del monumento, ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] passaggio tra la città alta e quella bassa. Assai importante è lo scavo delle pendici di Büyükkale, dove sono stati trovati i resti di .) si può ricavare dallo scavo dei numerosi tumuli che il rito incineratorio risale al VII e fors'anco all'VIII sec. ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] certi versi analogo al passaggio dal ritratto patetico di Ottaviano a quello quieto e distaccato di Augusto; l’immutabilità ’essa alla fondazione di Costantinopoli, era invece protagonista di un rito celebrato l’11 maggio di ogni anno per commemorare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] volta, si svela interamente allo sguardo. A scandire il passaggio da un piano all'altro del complesso concorre la decorazione sepolcrali e indicativa della direzione tipica del rito funebre di origine indiana (prasavya) che procede nel senso ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] da un pellegrino cristiano dell’XI secolo), parte integrante del rito del Sabato santo, in cui i pellegrini accendevano una candela al caso, il ruolo di Costantino risulta qui indiscutibile: la sua conversione segna il passaggio dall’Impero pagano ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] dedicati alle abitazioni sono seguiti da un breve esame del rito del 'primo ingresso nella casa', descritto in uno stile decisamente al prospetto ‒ e che erano dotati di un volume interno (il passaggio coperto) designato con lo stesso termine ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] ed è comunque di rado oggetto di approfondimento critico. Denominatore comune, stante la pratica generale del rito per immersione, collocato a est. Un ampio passaggio aperto sulla parete nord permetteva di accedere al presbiterio della cattedrale, ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] cultura delle terramare (v.) diffusa in Emilia. Il rito dell'incinerazione, documentato in Ungheria ed in Baviera fino da gruppi di anellini di bronzo eseguiti a doppia matrice. Rari sono nella I fase i vasi di bronzo laminato.
Il passaggio dalla I ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] e più libera la possibilità di rinnovamento di tale suppellettile liturgica - in quanto priva di una radicata tradizione -, offrono la possibilità di una vasta campionatura di opere che segnano anche il passaggio a una fase diversa nella ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] la creazione del rito collettivo della visita al museo: il Centre Pompidou, iniziato nel 1971 nel centro di Parigi da Renzo tutte le spese e a effettuare dei tagli: di solito sul personale.
Il passaggio tra i due secoli è stato dunque caratterizzato ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger «separare una parte dalla massa,...