MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] una raccolta di sei omelie sulla Vergine - composte da un monaco dell'epoca, Giacomo Kokkinobaphos, per una dama dell'aristocrazia a un ritrattodi gruppo delle monache del convento (cc. 1v-12r), figure che nei loro abiti di età paleologa appaiono ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] di Giulia, figlia di Tito, evidentemente rappresentata come V.: "Chi, o Giulia, non ti crederebbe scolpita dal cesello di Fidia?, un ritratto già segnalato le statuette di terracotta di Myrina del I secolo. Una statua didama romana del tipo della V ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] con un ritrattodi Pacini, annunciato peraltro dalla rivista come collaboratore, al pari di Pietro Julija Samojlova viene definita «fautrice d’ogni arte bella, generosa dama, benefattrice di mia figlia Amazilia», da lei adottata in tenera età ( ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] tizianesco.
Dalla Bella di Tiziano a Vienna (c. 1513) sortiscono la Dama in blu e la Dama in verde, entrambe in questo genere di produzione è la presenza di ben due ritrattidi donne ‘all’antica’ nell’inventario della raccolta di Ippolito II d’ ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] National Gallery di Washington, e La dama nello studio del pittore di Ca' Rezzonico, di cui esistono decennio occorre ascrivere anche l'esecuzione del Ritrattodi Edward Wortley Montagu in veste di bey turco (collezione privata: Pignatti, 1974 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] che ricordano, per esempio, la tavolozza di V. Bigari), per proporre una cultura di ascendenza classicista (Volpe, p. 98).
Nei ritratti citati (ai quali si aggiunge una coeva tela con Dama con cagnolino di collezione privata bolognese, in cui il G ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] fu attenta a rafforzare le difese militari di Forlì e di Imola.
Il quadro noto con il nome diDama dei gelsomini di Lorenzo di Credi (Forlì, Pinacoteca civica) è considerato un suo ritratto, ma l’identificazione è contestata dalla critica. Contrasti ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] Sembrano contrarre un debito con la ritrattistica di Giulio Romano e di Sebastiano del Piombo, rispettivamente, i ritrattidiDama in verde di Francoforte (Städelsches Kunstinstitut) – forse Renata di Francia, moglie di Ercole II d’Este dal 1528 – e ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] delle bande di A. Hofer, in Tirolo.
Ottenuto il titolo didamadi Palazzo (1807) per la moglie, quello di conte dell’Impero moglie e della famiglia cfr. A. di Robilant, Lucia nel tempo di Napoleone. Ritrattodi una grande veneziana, Milano 2008.
...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] il committente, Tommaso Guadagni (m. 1652), richiese una coppia di figure con una ‘dama’ e un ‘cavaliere’, a cui se ne aggiunse una seconda , 2008). A questo periodo dovrebbe risalire anche il «ritrattodi Monsù Selim, alto b.a 1» (Saladino, 2008 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...