SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621.
Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] di San Germano, pur mantenendo quella di luogotenente generale di fanteria. La marchesa sua moglie mantenne il titolo didama e il suo castello di Chitry, a Vallières, ove si conserva un suo ritratto con il manto di cavaliere dell’Annunziata. L ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] inviato del governo sardo presso Federico Augusto, elettore di Sassonia e re di Polonia.
Scrisse in questa occasione una breve relazione sul paese, dando ànche un ritrattodi Federico Il di Prussia, dove sono notevoli, pur nel riconoscimento delle ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] di scena per Madama Butterfly; alla stagione lirica 1905-06 i costumi per Le nozze di Figaro e per La damadidi decorazione pittorica a Brera.
Nel 1924 eseguì il ritrattodi Pio XI per la nunziatura apostolica di Buenos Aires, nel 1925 quelli di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Clelia
Roberto Zapperi
Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa Paolo III, della quale non si conoscono né il luogo né la data di nascita, che pure dovette cadere nel [...] al passato oscuro dei "péchés oubliés" (così si espresse una dama francese da lui abbandonata nel 1555) il nome della madre, ma 1680 è registrato tuttavia un "ritrattodi donna detta Clelia Farnese con velo sopra il capo di Tiziano". Il nome della F ...
Leggi Tutto
BENCI, Ginevra
Ada Alessandrini
Figlia di Amerigo, nacque nell'agosto 1457 e andò sposa giovanissima nel 1474, quando il padre era già morto, a Luigi di Bernardo Niccolini, di quindici anni più anziano [...] di Donato, zio della B., motivo di scandalo per tutta la città: il Magnifico avrebbe scritto i versi per calmare lo sdegno della virtuosa dama del Vasari riguardo a una Ginevra "fanciulla".
Quanto al ritrattodi Leonardo, il Vasari (Vite, II, p. 16: ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (v. vol. Ill, p. 605)
E. Bresciani
K. Parlasca
Una missione archeologica tedesca, diretta da D. Arnold, ha ripreso dal 1977 lo studio e l'esplorazione del tempio [...] notevole interesse, come una raffigurazione didama d'epoca flavia, attualmente in una collezione privata, a New York. Inoltre, nel J. Paul Getty Museum di Malibu è stata creata una notevole collezione di tali ritratti, ai quali è stato dedicato un ...
Leggi Tutto
MAZZOLANI, Giuseppe
Rosanna Ruscio
– Nacque a Ferrara il 17 dic. 1842, dal ricco latifondista Carlo e da Olimpia Paglianti.
Incoraggiato dal padre, nel 1855 frequentò i corsi di pittura di G. Pagliarini [...] (Ritrattodi una Massari del 1881 e Monsignor Angelo Pianori del 1889, entrambi a Ferrara, Museo civico dell’Ottocento), alcuni dei quali dedicati ai bambini, come Dama in nero (1888: G. M.…, tav. 31), raffigurante la figlia Beatrice prematuramente ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] a. C. Il ritrattodi un illustre romano in arenaria locale fu spesso ritenuto quello di un personaggio appartenente alla dell'imperatore con indosso la corazza, l'altra, acefala, di una dama imperiale con in braccio, a sinistra, un putto non sono ...
Leggi Tutto
AGRIPPINA Minore (Iulia Agrippina)
C. Pietrangeli
Figlia di Germanico e di A. Maggiore, nata nel 15 d. C. Sposò prima Cn. Domizio Enobarbo (da cui ebbe Nerone) e poi, nel 49, Claudio. Morì nel 59 a 44 [...] che le possono essere attribuiti con grande verosimiglianza sulla scorta delle monete. Questi ritratti mostrano una damadi aspetto giovanile con naso aquilino e labbra serrate in maniera caratteristica. L'acconciatura, con qualche variante, è ...
Leggi Tutto
AGRIPPINA Maggiore (Vipsania Agrippina)
C. Pietrangeli
Figlia di Agrippa e di Giulia, nata tra il 17 e il 12 a. C., morta nel 33 d. C.
Base per l'identificazione dei ritrattidi A. Maggiore sono le monete, [...] a Roma (523) e a Leptis Magna. Altro ritratto sicuro di A. Maggiore è nel museo di Dresda (n. 351). A. è rappresentata anche nella Gemma Claudia di Vienna. Le varie repliche didama romana seduta, dai vecchi antiquari denominate A., non hanno ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...