ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] felici che I. ebbe occasione di trascorrere con Gian Galeazzo Maria, risale probabilmente il di lei ritratto, in nero e rosso, nel castello svevo.
Dama fra le più celebri del Rinascimento, I. fu al centro di una fitta rete di parentele che la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola creativa di Vincenzo Bellini è brevissima: dieci opere nell’arco di nove anni, [...] avveniva una sera dopo essere stati in casa di una gran dama che ha il piede più piccolo di tutta Parigi; avevamo cenato da lei ed trovarsi solo in un antico ritratto italiano raffigurante una di quelle grandi dame di cui gli artisti italiani del ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] che la E., insieme con una sua fedele damadi compagnia, Melenida da Padova, abbia vissuto per L'isola sacra di Ferrara (Il monastero di S. Antonio del Polesine), Ferrara 1933, pp. 15-42; G. Bargellesì, Bartolomeo veneto. Il ritratto della beata ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] di un cielo e di una musa diversi, vengono lodate la bellezza e le virtù morali e intellettuali della Molza. Il ritratto nel 1583 alla corte estense come dama d’onore della duchessa Margherita Gonzaga (terza moglie di Alfonso II), «ad effetto, che ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] con Cecilia Bucchia (nipote di Paleocapa) e con Camilla Fè, colta dama bresciana, risposandosi infine nel 1844 di S. Michele Arcangelo nello stesso cimitero; in un ritratto giovanile realizzato dal padre, oggi in collezione privata; e da un ritratto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] del cavaliere errante che tenta di sedurre una pastora (antitetica alla nobile dama) si dispiega in un chanson de toile, di cui ci sono pervenuti circa 20 testi risalenti all’inizio del XIII secolo. Una giovane donna è ritratta intenta a cucire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di modesta famiglia e con una educazione inizialmente costretta entro convenzioni [...] De la tua dama dolce lagrimetta
Pari a le stille tremule brillanti,
Che a la nova stagion gemendo vanno
Da i palmiti di Bacco entro commossi del Giorno, e il Dialogo sopra la nobiltà. Nel ritratto disegnato dal Reina, suo allievo, si fissano infatti i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] ai rigori della censura, pubblicano le loro opere.
Non solo nel ritratto olandese, espressione di una civiltà borghese, ma anche nella pittura religiosa si sente l’influenza di un pensiero volto all’osservazione della natura. Caravaggio, che per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Assimilato – dal Girard dei Synonymes françois – alla figura del bandito e a quella del [...] materiali, i talenti di un bel esprit. I volti e le maschere, le silhouette e i ritratti femminili inseguono la all’apologia del crimine
Nelle case di piacere veneziane e nelle alcove parigine il libertino e la dama alternano il piacere dei sensi a ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] madama du Noyer), inoltre, era stata damadi Ortensia Mancini, duchessa di Mazzarino, nella corte che questa aveva tenuto 1685-1712, Paris 1974; C. Bertana, Un ritratto inedito di M.A. di S. duchessa di Borgogna, in Studi piemontesi, XIV (1985), pp. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...