LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] un edificio templare vero e proprio, ma che comprendesse portici e muri di terrazzamento in opera incerta.
Da una villa dell'agro prenestino (Mezza Selva), proviene un busto con ritrattodidama che si fa notare per l'alto livello qualitativo e per l ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] 42 monete d'oro che vanno da Teodosio a Valentiniano III.
A Fossombrone nel Museo Civico è un ritrattodidama con pettinatura a turbante.
Nel territorio gli insediamenti rustici testimoniano, in modo particolare nella parte meridionale della regione ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] una villa dell'agro prenestino (Mezza Selva), proviene, invece, un busto con ritrattodidama che si fa notare per l'alto livello qualitativo e per l'elaborata acconciatura di età traianea.
Bibl.: J. Pucet, Romains, Sabins et Samnites, in AntCl, XL ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] dei Ss. Giacomo e Filippo, conclusi nel 1709. Datò 1701 il Ritrattodidama in veste di Circe (collezione privata) e, l’anno successivo, affrescò due cappelle nella distrutta chiesa di S. Brigida. Il 28 aprile 1703 il nobile genovese Niccolò Spinola ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] maniera gustosa una partenza per la caccia. Altre volte il persistere di mode indigene è rivelato da un piccolo tocco, come nel caso della cosiddetta Gitana di Mérida, ritrattodidama che presenta fra tempie e zigomi curiosi riccioli a volute simili ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] , il pittore eseguì credibilmente il S. Sebastiano (Madrid, Thyssen-Bornemisza), in prossimità dei tondi di S. Felicita e, poco dopo, il Ritrattodidama con cagnolino (Francoforte, Städel Museum; Geremicca, in Florence, 2015, p. 136).
Il pontormismo ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] - C. Strinati, Milano 2003, pp. 181 s.; Tesori ritrovati. Carabinieri per l'arte e nell'arte (catal., Genova), a cura di A. Toncini Cabella, Roma 2004, p. 94; F. Franchini Guelfi, Ritrattodidama, in Ritratti della collezione Koelliker, in corso ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] e Venere rese con una forte ponderatio e con una torsione di gusto barocco. Ad Alesia ricordiamo due bei bronzi: una divinità femminile e soprattutto uno straordinario ritrattodidamadi età claudia o flavia, con trecce disposte sulla sommità della ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] dipinta per la chiesa dei Frari, a Venezia.
Nel 1532, il L. firmò e datò il Ritratto virile (Vienna, Kunsthistorisches Museum); il Ritrattodidama (Boston, collezione Brandgee); la Madonna con Bambino e i ss. Nicola, Francesco e Ludovico da Tolosa ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] , in parallelo, appunto, al Sanzio (perciò il Freedberg, 1961, ha riferito al B. il ritrattodiDama col liocorno della Galleria Borghese, troppo alto per essere suo). Di questi anni sembra essere anche l'Adorazione del Bambino, già a Berlino (Kaiser ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...