L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] essere le ville signorili di cui rimane memoria, come quelle di Plinio, sulla rivadel lago di Como, denominate Comoedia e Tragoedia, o quelle sul Garda (Sirmione, Desenzano) nella regio X.
L’arco cronologico dei ritrovamenti funerari è ampiamente ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] essere le ville signorili di cui rimane memoria, come quelle di Plinio, sulla rivadel lago di Como, denominate Comoedia e Tragoedia, o quelle sul Garda (Sirmione, Desenzano) nella Regio X.
L'arco cronologico dei ritrovamenti funerarî è ampiamente ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Specializzatosi nei generi del paesaggio e del ritratto, Pasinetti espose nel 1884 a Brera una Veduta delGarda che attirò notevole e in coll. priv. (Venezia-La Giudecca, 1925; Venezia-Riva degli Schiavoni [Piazzetta San Marco], 1928).
Al 1896 risale ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] Paride di Lodrone. Contro quest'ultimo, agli inizi del 1439, mosse da Riva di Trento Vitaliano Furlano; l'azione, però, che lo portò a recuperare numerose fortezze e la riviera bresciana delGarda. Il D. trascorse quindi il resto dell'anno ed il ...
Leggi Tutto
SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano delGarda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] di Dorsoduro, Cagnaccio realizzò I naufraghi, affascinante testimonianza sociale dell’ambiente del porto. La grande tela ricostruiva teatralmente il ritrovamento di un cadavere riportato a riva dal mare e la veglia dei cari, immersa in un’atmosfera ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] bresciana.
La famiglia Bertolotti, originaria di Polpenazze in Valtenesi, sulla riva occidentale delGarda nei pressi di Salò, appare nei documenti dal 1403; primo diretto ascendente del B. è Santino di Francesco che si trova menzionato nell'atto ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] si rivolge ad Antonio Abondio, originario di Riva sul Garda, noto medaglista e ceroplasta. Si pensa quatro e cinque voci, di cui una in canone, pubblicato su istanza del compositore da Giovanni Battista Bozzoni (Venezia 1643, con dedica a Pietro ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] imperiali riuscirono da Cremona a raggiungere la rivadel fiume sorprendendo i bolognesi. Tuttavia, con pronta del contado tra alta pianura, pedemonte e lago di Garda. Questa differenziazione di attività e di risorse fu la chiave del successo e del ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] l'arciduca Sigismondo, a motivo di irrisolte vertenze confinarie nelle località di Riva e Torbole, che consentivano l'accesso alla parte superiore del lago di Garda. I Tirolesi, guidati da Gaudenzio di Matsch, attaccarono la veneziana Rovereto, dove ...
Leggi Tutto
OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] partecipò con una piccola quota azionaria.
Il terreno di Campione delGarda, da poco acquistato dai Feltrinelli, altro non era che « vi si va oggi colla nuova strada Gargnano Riva ma prima non c’era che la via del Lago» (ibid.). Qui Olcese realizzò un ...
Leggi Tutto
riva
s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due r. dell’Adriatico, la r. occidentale del...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...