La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] ai Sommari delle leggi Z. Benedetto Giovannelli e Zan Battista Riva dalli due Deputati G. Battista Conti e Andrea Viola l’anno della cultura veneta, 3/I, Dal primo Quattrocento al Concilio diTrento, Vicenza 1980, pp. 577-650 e il limpido quadro ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] dovette affrontare una lotta con Alachis, duca diTrento, che prima si impadronì di Pavia, poi, dopo esserne stato cacciato, castello di Brondolo, in posizione strategica, sulla riva destra del Meduacus (Brenta), ai confini col Piovado di Sacco ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] di recensore di manoscritti e di editore di fonti, di collaboratore delle iniziative del Vieusseux, di esperto traduttore e di mediatore fra la cultura italiana e quelle di lingua tedesca, di direttore di biblioteche quali quelle diTrento e di ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] il 4 settembre e gli procurò immediatamente una casa sulla riva degli Schiavoni - Ca' Molin delle due Torri. Petrarca Storia della cultura veneta, 3/II, Dal primo Quattrocento al Concilio diTrento, Vicenza 1980, pp. 356-358 (pp. 355-374). Cf. ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] che permettono il transito ininterrotto dei pedoni lungo la riva degli Schiavoni.
Perché anche i ponti "antiquitus de Storia della cultura veneta, 3/II-III, Dal primo Quattrocento al Concilio diTrento, Vicenza 1980-1981: 3/II, pp. 539-605, e 3/III ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] L’opera svolta dalla S. Congregazione, cit., pp. 197-199.
104 Cfr. S. Riva, La pedagogia religiosa, cit., pp. 204-210, 217-226, 321-325; J.M. pubblicato dal Papa S. Pio V per decreto del Concilio diTrento), a cura T.S. Centi, Siena 1981.
150 G ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] priorità dell’azione ecumenica nell’arcidiocesi diTrento. L’8 dicembre 1970 la diocesi di Pinerolo pubblica un Direttorio ecumenico con l’approva, anche grazie alla sapiente azione diplomatica di monsignor Riva, da anni impegnato in prima fila nel ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] : «Venezia giace languida, disfatta» (Ottobre di Venezia(69)). E altrettanto in Rivadi pena, canale d’oblio…, in una Venezia , rievoca l’infanzia difficile: «torno a casa dopo più ditrent’anni, dovrei essere il più soddisfatto dei reduci; ho avuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] relitti: il suo merito era appunto quello «di avere tratto a riva, di tanto grande naufragio, le tavole galleggianti o in Storia della cultura veneta dal primo Quattrocento al concilio diTrento, 3° vol., t. 1, Vicenza 1980.
Sull’Umanesimo ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] , L'Alto Garda nell'età romana, in Archeologia dell'Alto Garda, II, Riva del Garda 1988; id., Fiemme prima: le tappe della ricerca archeologica, in D dalle aree diTrento, Bolzano, Verona, Feltre e, marginalmente, di Vicenza e di Treviso, provengono ...
Leggi Tutto
orrido
òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché brutto, selvaggio, squallido, pauroso...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...