• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [60]
Arti visive [27]
Storia [20]
Letteratura [12]
Diritto [6]
Religioni [6]
Economia [3]
Diritto civile [2]
Industria [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

MARAVIGLIA, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAVIGLIA, Maurizio Daniele D'Alterio Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino. Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] . Arcari, E. Rivalta, che furono espulse al congresso di Roma del 1911. Dopo la guerra di Libia, primo grande , Mussolini il fascista, I, La conquista del potere (1921-1925), Torino 1966; II, L'organizzazione dello Stato fascista (1925-1929), ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAVIGLIA, Maurizio (1)
Mostra Tutti

GODI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODI, Gaetano Francesca Sigismondi Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] G.M. Rivalta, quelli per il generale A. Junot del 1806, i due scritti in occasione dell'ingresso di Maria Luigia Torino 1864, III, parte I, pp. 415, 417, 419; A. De Giorgi, Biografia di G.D. Romagnosi e catalogo delle sue opere con appendice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FABBI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBI, Fabio Annamaria Bernucci Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] 1968, p. 212; F. Varignana, in Le collezioni d'arte della Cassa di risparmio di Bologna. I dipinti, a cura di A. Emiliani, Bologna 1972, pp. 457 s.; A. Faeti, Guardare le figure, Torino 1972, pp. 162 ss., 388 s.; F. Cristofori, Bologna come rideva. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NUCCOLI, Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUCCOLI, Cecco Daniele Piccini NUCCOLI, Cecco. – Non sono noti i dati biografici di questo poeta, il più sfuggente tra quelli attivi a Perugia nella prima metà del XIV secolo (all’incirca tra 1320 e [...] s., 788-798, 801-804; Poesia del Duecento e del Trecento, a cura di C. Muscetta - P. Rivalta, Torino 1956, pp. 757-763; I. Baldelli, Lingua e letteratura di un centro trecentesco: Perugia (1962), in Id., Medioevo volgare da Montecassino all’Umbria ... Leggi Tutto

LIPPI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Andrea Federico Trastulli Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] fanciullo. Nel 1906 si iscrisse al Regio Istituto di belle arti di Firenze ove seguì le lezioni di A. Rivalta e A. De Carolis; ebbe per compagno di studi un conterraneo conosciuto alla libera scuola di nudo, L. Viani, che gli sarebbe rimasto intimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSETTI, Antonio Maria Angela Novelli Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686. Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786). Iacopo [...] Torino presso la corte sabauda, ma declinò l'invito non osando chiederne licenza al duca. Nel 1763 ottenne la nomina a principe di un'accademia di lo incaricò di numerosi lavori oggi perduti, come la decorazione del palazzo ducale di Rivalta eseguita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLCACCHIERI, Folcacchiero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCACCHIERI, Folcacchiero Elisabetta Putini Nacque a Siena da Raniero, uno dei cittadini più in vista della città, nella prima metà del sec. XIII. Rimatore, di cui si conosce un solo componimento, [...] stato sorpreso fuori casa di notte e che fu VI (1949), pp. 244-247; C. Muscetta - P. Rivalta, Poesia del Duecento e del Trecento in Parnaso ital., I , in Storia d. letter. ital. (Einaudi), I, Torino 1987, pp. 192-198; Encicl. dantesca, I, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – FEDERICO II DI SVEVIA – BONAGIUNTA ORBICCIANI – GUITTONE D'AREZZO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLCACCHIERI, Folcacchiero (1)
Mostra Tutti

CAFFI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFI, Francesco Clara Gabanizza Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] . Inediti (conservati nella Bibl. Marciana) rimasero: due tragedie, Rivalta liberata (1797), Alessio (1808)e un dramma in cinque atti Palladio di Mileto;infine, un'autobiografia, un libro di memorie della sua città e un diario interessante degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA MARCIANA – BENEDETTO MARCELLO – CONTRAPPUNTO – RISORGIMENTO

I' vegno il giorno a te infinite volte

Enciclopedia Dantesca (1970)

I' vegno il giorno a te infinite volte Mario Pazzaglia Sonetto (abba abba; cde edc) di Guido Cavalcanti a D., come attestano sia, esplicitamente, il cod. Mezzabarba, sia, nella restante tradizione (Chigiano [...] il Marti, riprendendo indicazioni del Lamma, del Rivalta, del Pastine, ha proposto una spiegazione " ora in Saggi e note di critica dant., Milano-Napoli 1966, 190-219); L. Vitetti, Il sonetto a D. di G. Cavalcanti, Torino 1962; G. Petrocchi, Tre ... Leggi Tutto

BOSTICHI, Stoppa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSTICHI, Stoppa (frate Stoppa) Maria Antonia Gronchi Scarse e poco sicure le notizie a noi note su questo poeta toscano del Trecento. Di certo appartenne alla famiglia dei Bostichi, allora una delle [...] l'ipotesi che nel 1347 egli fosse ancora vivo; priva di fondamento l'affermazione (cfr. Medin) che egli sia C. Muscetta-P. Rivalta, Poesia del Duecento e del Trecento, Torino 1956, pp. 710-713; G. Corsi, Rimatori del Trecento, Torino 1969, pp. 674- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
bruciagrassi
bruciagrassi (brucia-grassi), agg. Che consuma, scioglie i depositi adiposi. ◆ «Dieci anni fa le ragazze venivano per imparare le tecniche di difesa - rivela Carlo Di Blasi, consigliere nazionale della Cisco, la Confederazione italiana sport...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali