Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione delle telecomunicazioni inizia con il telegrafo ottico Chappe: si capisce [...] riesce a trasmettere un segnale “senza fili” a una distanza di due km, utilizzando l’oscillatore di Augusto Righi e il rivelatore (coherer) di Édouard Branly e di Oliver Lodge. Ma, non ottenendo attenzioni per la sua invenzione in Italia, grazie ad ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] completamente le tappe e i maestri, né si sa se egli abbia mai intrapreso una qualche attività professionale. Di sicuro (lo rivela lui stesso nei suoi scritti) c'è il fatto che egli visse in condizioni economiche estremamente modeste e che il suo ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] e tellurio. Una seconda categoria è costituita dai d. a punta, apparsi intorno al 1946 e sostanzialmente derivati dai "rivelatori a cristallo" (a galena, a carborundum, a silicio) dei primordi della radiotecnica. Sono costituiti da un elettrodo a ...
Leggi Tutto
La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] nel 1884 e irradiatosi fino nella Russia – che si dedicava alle scienze ermetiche e alle credenze gnostiche. Altrettanto rivelatore fu il grado di diffusione raggiunto dalla Società teosofica, sorta nel 1875 a New York per iniziativa della russa ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] generati dai fotoni incidenti: al termine dell’esposizione, le cariche sono fatte scorrere riga per riga sul registro di lettura, dal quale vengono trasferite una per una, con ulteriore scorrimento, al circuito rivelatore che genera un segnale video. ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] o da quelle strumentali.
Si assiste così a una dispendiosa, dispersiva e talora esasperata ricerca del dato di laboratorio ''rivelatore'' della diagnosi e a una sempre minore attenzione al giudizio sul significato logico del dato stesso. A questo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] e alta sensibilità, lo strumento deve essere capace di filtrare con banda molto stretta il segnale. In base al tipo di rivelatore a diodo il ricevitore/analizzatore ha la capacità di misurare il valore di picco, quasi picco e medio del segnale. La ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] è a una comunione "religiosa", nel senso etimologico della parola, con l'anima della folla. Copeau, asceta e maestro, dopo aver rivelato a un pubblico relativamente esiguo l'essenza di ciò che per lui è teatro, si ritira nell'ombra, a insegnare a un ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] carattere essenziale di questo è: 1. di essere fissato in un luogo; 2. di avere un sacerdozio che disciplini e interpreti la rivelazione del nume.
La pratica oracolare, ossia l'uso d'interrogare la divinità, è antica quanto l'uomo e la si trova anche ...
Leggi Tutto
MUSICA E WEB.
Daniela Amenta
– La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] ’arrivo del nuovo CEO Rick Riley (ex Yahoo) che ha deciso di puntare sulla pubblicità interattiva e che si propone come rivelatore di hit musicali grazie ai dati accumulati. Perché è indubbio: le canzoni più richieste su Shazam sono quelle di maggior ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...