Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] del 13 marzo 2013, e il nuovo papa prende il nome di Francesco. In una delle molte interviste rilasciate, Francesco rivela che una delle questioni principali sull’agenda del conclave era stata la riforma della Curia Romana.
È il primo pontefice che ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] in origine, senza peraltro riconoscere formalmente la propria responsabilità ai sensi della Convenzione. L’incidente fu però rivelatore del pericolo rappresentato dall’uso di fonti di energia nucleare a bordo degli oggetti spaziali, tanto che il ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] poetico di più ampia circolazione, che raccolse e rifuse anche alcuni dei più brevi libri precedenti, con titolo di per sé rivelatore, La vita in versi e che uscì nello «Specchio» di Mondadori nel maggio del 1965.
Le grandi traduzioni e le nuove ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] o la fine della Grecia antica (Firenze 1924).
Il confronto fra le due redazioni è particolarmente istruttivo, e rivelatore della sostanziale maturità e immobilità del B., in quanto, a prescindere da aggiunte o correzioni, rettifiche marginali e ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] di Amiens (Erlande-Brandenburg, 1977), le ripercussioni di quello di Laon (Saint-Denis) o di Soissons (Sandron, 1997), sono rivelatori del profondo mutamento in atto nelle città della P., che si dotarono di nuove e più ampie cinte murarie di tipo ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] metodo diagnostico; d'allora in poi dedicò molta attenzione all'argomento, servendosene nella prassi clinica. Un aspetto rivelatore dell'approccio medico del C. è poi il suo comparativismo, tendente a vedere la biologia umana come strutturalmente ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] del C. e nostro bembista principe, C. Dionisotti (in Diz. biogr. degli Ital., VIII, p. 147). Anche segna, però, non pur la rivelazione, ma il ritratto fedele del C., qual era poco più che ventenne e quale rimase fin quasi ai novanta. Inarrivabile l ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] . 24 e 97 Cost., attenendo le garanzie dettate nel primo all’ambito giudiziale, e non ravvisandosi nel secondo alcun indice rivelatore dell’indefettibilità del contraddittorio preventivo. 2.2. Cass. n. 24823/2015 e il diritto dell’UE Rilievo centrale ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] punto di arrivo ed espressione conclamata dell’avvenuta sterzata antiaccademica (da ultimo Berti, 2009, p. 92 n. 15), si rivelò cruciale per Sagrestani. Fu nel corso di questo decennio che il pittore, non immune da sollecitazioni esterne, elaborò per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ireneo di Lione e Tertulliano: la difesa della fede cristiana
Federica Caldera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ireneo di Lione e Tertulliano, [...] Roma, Borla, 1981
Ireneo di Lione
La gloria di Dio è l’uomo
Contro le eresie, Libro IV, 20, 27
Dunque, il Figlio è rivelatore del Padre fin dall’inizio, perché è con il Padre fin dall’inizio ed ha mostrato al genere umano, nel tempo giusto e per il ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...