Vede perfettamente onne salute
Mario Pazzaglia
Sonetto della Vita Nuova (XXVI 10-13), su schema abab abab; cde cde, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime, anche [...] femminile, cui D. si rivolge dal cap. XVIII all'ultimo sonetto del libro, è come la quintessenza della femminilità rivelatrice, attraverso bellezza e gentilezza, della sublimante esperienza d'amore.
La struttura del sonetto è affine a quella di Tanto ...
Leggi Tutto
ibridazione in situ
Antonino Forabosco
Tecnica di citologia molecolare, microscopica o submicroscopica, che consente di localizzare, riconoscere e identificare specifiche sequenze nucleotidiche presenti [...] per marcare le sonde. Un primo metodo utilizza traccianti legati direttamente al nucleotide della sonda, con conseguente rivelazione del tracciante della sonda, ormai ibridata al DNA o all’RNA bersaglio, direttamente al microscopio: i traccianti ...
Leggi Tutto
Galanti, Carmine
Rolando Perazzoli
Sacerdote e teologo (Cossignano 1821 - Ripatransone 1889), coltivò gli studi danteschi fermando la sua attenzione soprattutto sui significati dei simboli e delle allegorie [...] ' seppe seguire con intelligenza. Tra i contributi più singolari sono da annoverare gli studi su Beatrice (simbolo della Rivelazione), su Medusa (intesa come " il demone della disperazione "), su la bella figlia (Pd XXVII 137), identificata con la ...
Leggi Tutto
Teologo e filosofo tedesco (Friburgo in Brisgovia 1904 - Innsbruck 1984), fratello di Hugo. È considerato tra i maggiori teologi cattolici del sec. 20º. Partecipò come esperto al concilio Vaticano II. [...] nel Logos. L'uomo, «uditore della parola», è pertanto orientato a priori verso la storia entro cui si verifica la rivelazione. Tra gli scritti filosofici, su cui hanno influito I. Kant, M. Heidegger e J. Maréchal, vanno ricordati: Geist in Welt ...
Leggi Tutto
Geologia
T. sismica Tecnica messa a punto agli inizi degli anni 1980, che analizza i tempi di percorso delle onde sismiche che si propagano nella Terra per ricostruire immagini di anomalie nella loro velocità [...] monofotonica (➔ SPECT) e a emissione di positroni (➔ PET).
La t. a risonanza magnetica nucleare è una tecnica di rivelazione tomografica non invasiva, perché utilizza l’effetto di risonanza magnetica nucleare, o RMN, ritenuto innocuo per l’organismo ...
Leggi Tutto
Editoria
Laminato in metallo di piccolo spessore, o anche in materiale plastico o in gomma, da cui si ricava con metodi fotomeccanici una forma di stampa. Nella stampa tipografica si utilizzano l. di zinco [...] , speciale l. fotografica, con emulsione a grana molto fina (dimensione dei granuli 0,1-0,6 μm), usata per la rivelazione di particelle cariche elettricamente (elettroni, protoni ecc.). Se la l. viene attraversata da una particella carica, questa per ...
Leggi Tutto
In diritto, obbligo cui è tenuto il prestatore di lavoro nei confronti del proprio datore di lavoro, nell’ambito di un rapporto di lavoro subordinato (art. 1175 e 1375 c.c.). Oltre a dover eseguire la [...] suscettibile di costituire reato ai sensi degli articoli 621, 622 e 623 c.p., che sanzionano la rivelazione, rispettivamente, di documenti, segreti e scoperte aziendali.
Voci correlate
Licenziamenti individuali
Diligenza. Diritto del lavoro
Mansioni ...
Leggi Tutto
MONOTEISMO (dal gr. μόνος "solo, unico" e θεός "dio")
Raffaele Pettazzoni
È la credenza in un Dio solo, propria delle religioni che si chiamano appunto "monoteistiche" in contrapposizione alle "politeistiche", [...] dei secoli XVII e XVIII, soltanto sostituendo alla religione rivelata la religione "naturale" e "razionale" come rappresentante non però di un vero monoteismo né della religione rivelata. In seguito alla segnalazione degli esseri supremi dei popoli ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] onde corte, si può oggi far sì che le onde d'una sorgente ritornino al luogo d'origine e qui possano essere rivelate dopo avere percorso tutta la superficie della terra in circa o,13 sec.
26. Lo spettro totale delle onde elettromagnetiche. - Come ...
Leggi Tutto
. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] era stata in possesso di verità superiori al comune catechismo, e predicevano il prossimo avvento di una terza rivelazione, specie di Evangelo eterno, che avrebbe affratellato i cristiani, anzi gli utimini tutti, sopra le loro particolari credenze ...
Leggi Tutto
rivelazione
rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia riservata; fare una r., importanti r.;...