• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2024 risultati
Tutti i risultati [2024]
Biografie [435]
Religioni [283]
Fisica [149]
Storia [148]
Filosofia [138]
Arti visive [127]
Letteratura [120]
Temi generali [101]
Diritto [84]
Cinema [71]

DUNS Scoto, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo, nato verso il 1270 (secondo alcuni, il 1266, secondo altri, il 1274). Sul luogo della sua nascita nulla si sa di sicuro: c'è chi lo fa nativo d'Irlanda, e chi di Scozia o d'Inghilterra. Secondo [...] alla teologia tutte le questioni che la filosofia, secondo lui, non è capace di risolvere. Non si tratta più di una distinzione fra rivelazione e ragione, ma di una vera separazione fra l'una e l'altra: la fede ha un suo proprio oggetto e come tale ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ROBERTO GROSSATESTA – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNS Scoto, Giovanni (3)
Mostra Tutti

ABBA, Giuseppe Cesare

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Cairo Montenotte (Genova) il 6 ottobre 1838; morto a Brescia il 6 novembre 1910. Fu uno dei Mille di Marsala. Sul finire del 1862, dopo "le colpevoli impazienze" di Aspromonte, l'A. si ridusse a [...] estemporaneo della campagna del 1860 doveva costituire per l'A. il più schietto destino letterario e la sua rivelazione di artista. Scritto allora, nel 1860, sotto l'influenza stilistica del Viaggio sentimentale dello Sterne, nella traduzione del ... Leggi Tutto
TAGS: CONFESSIONI DI UN OTTUAGENARIO – PICCOLO MONDO ANTICO – IMPRESA GARIBALDINA – CAIRO MONTENOTTE – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBA, Giuseppe Cesare (4)
Mostra Tutti

CERTEZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Certezza è lo stato di coscienza di chi ha vagliato, visto con discernimento, le ragioni delle sue affermazioni e non dubita perciò della loro validità oggettiva. Certezza perciò è coscienza soggettiva [...] , invece, nel suo valore speculativo d'intima coscienza del credente (a parte il principio dogmatico dell'estrinseca rivelazione) è assoluta certezza interiore. Ma la verità è sempre considerata come oggettiva in quanto esterna al soggetto; e ... Leggi Tutto
TAGS: SOGGETTIVISMO – IO ASSOLUTO – IMMANENZA – FILOSOFIA – CARTESIO

GÉRICAULT, Jean-Louis-Théodore

Enciclopedia Italiana (1932)

GÉRICAULT, Jean-Louis-Théodore Louis Gillet Pittore ed incisore nato a Rouen il 26 settembre 1791, morto a Parigi per una caduta da cavallo il 26 gennaio 1824. Allievo di C. Vernet, imparò da lui l'amore [...] linguaggio della sensibilità: Derby d'Epsom, la Scuderia e il celebre quadro Forno per gesso del Louvre furono una vera rivelazione per la nuova scuola. Spezzò le pastoie imposte all'arte dai seguaci del David. La scuola romantica si riattaccò a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÉRICAULT, Jean-Louis-Théodore (1)
Mostra Tutti

SCHMIDT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIDT, Wilhelm Arthur Haberlandt Etnologo e linguista tedesco, nato il 16 febbraio 1864 a Horde (Vestfalia); insegna all'università di Vienna e alla Casa Missionaria di St. Gabriel-Mödling; è direttore [...] der Gottesidee (Münster 1912 e segg.). Lo Sch. cominciò con l'affermare il suo concetto di un'iniziale rivelazione del monoteismo nello spirito dei primitivi, svolgendo parallelamente una mitologia comparata con una padronanza unica nella materia. L ... Leggi Tutto

Ideologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Ideologia Georges Burdeau di Georges Burdeau Ideologia sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] verità. Si sa che cosa significhi una tale Pentecoste per un credente. Per coloro che non l'attendono né da una rivelazione interiore nè da una parusia, non è escluso che una più esatta conoscenza dei fenomeni umani e una sensibilità più tormentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: IDEOLOGIA NAZIONALISTA – IDEOLOGIA COMUNISTA – IDEOLOGIA FASCISTA – PSICOLOGIA SOCIALE – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ideologia (8)
Mostra Tutti

Morante, Elsa

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Morante, Elsa Silvana Castelli Il magico e doloroso mondo delle illusioni Nata alla vigilia della Grande guerra, la scrittrice Elsa Morante ha vissuto i grandi eventi del Novecento opponendo all’orrore [...] e costumi teatrali. Perché il teatro è per la Morante quasi l’estremo rifugio delle illusioni, ma anche il luogo delle rivelazioni, della verità. Il paradiso perduto Elisa è la sorella maggiore del protagonista del secondo grande romanzo, L’isola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMOSESSUALITÀ – GRANDE GUERRA – NOVECENTO – ANARCHIA – INCESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morante, Elsa (4)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] quarto e quinto, arrivano a 44 minuti. La seconda tappa, Cuneo-Lucca, regala 340 km nel fango, la resa di molti e una rivelazione. Gremo va in crisi e invano il suo capitano Ganna lo aiuta, facendogli da gregario: i due restano indietro e a La Spezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] modificarla assolutamente, memorizzando in modo accurato ogni parola in base al suono e alla posizione nel testo, perché le parole rivelate sono di per sé efficaci nel rituale per il modo stesso in cui sono enunciate; in medicina, invece, il testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La genealogia di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La genealogia di Costantino Richard Westall Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] che egli ha salvato le vite dei suoi concittadini84. La data precisa della creazione di queste opere d’arte è rivelata dalla notizia fornita dall’autore dell’Historia Augusta, secondo la quale il busto è ancora visibile al momento in cui egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 203
Vocabolario
rivelazióne
rivelazione rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia riservata; fare una r., importanti r.;...
rivelàbile
rivelabile rivelàbile agg. [der. di rivelare]. – Che può essere rivelato: segreto, confidenza non rivelabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali