• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
283 risultati
Tutti i risultati [2024]
Religioni [283]
Biografie [435]
Fisica [149]
Storia [148]
Filosofia [138]
Arti visive [127]
Letteratura [120]
Temi generali [101]
Diritto [84]
Cinema [71]

Pascendi dominici gregis

Dizionario di Storia (2011)

Pascendi dominici gregis Enciclica di Pio X (1907) contro il , definito «sintesi di tutte le eresie». Documento tra i più importanti della polemica modernista, intende dare un quadro sistematico delle [...] non solo nei suoi presupposti filosofici, ma anche nel metodo esclusivamente filologico-storico applicato ai testi della rivelazione e alla storia delle definizioni conciliari, un metodo che porta a perdere di vista il valore oggettivo immutabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – AGNOSTICISMO – RELATIVISMO – MODERNISMO – ENCICLICA

Clemènte Alessandrino

Enciclopedia on line

Clemènte Alessandrino Apologeta cristiano (Atene 150 - Cesarea Marittima tra il 211 e il 215); viaggiò in giovinezza, stabilendosi infine ad Alessandria, dove fu (dal 190) presbitero. Durante la persecuzione di Settimio Severo [...] o di origine giudaica; il Pedagogo, in cui si affronta il vero problema della formazione del cristiano che unisce rivelazione e cultura filosofica e che di queste si serve per ascendere alla gnosi (i motivi etici dominanti sono ripresi - attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESAREA MARITTIMA – SETTIMIO SEVERO – GNOSTICISMO – ALESSANDRIA – PROTREPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemènte Alessandrino (2)
Mostra Tutti

Mariales, Xantes

Enciclopedia on line

Teologo domenicano (Venezia 1580 circa - ivi 1660). Studiò in Spagna ove mutò il suo nome originario Pinardi in Mariales. Lettore di teologia a Padova (1610), ivi reggente degli studî dell'ordine, si ritirò [...] theologiae s. Thomae Aquinatis (1624) e Bibliotheca interpretum ad universam Summam theologiae divi Thomae A. (terminata nel 1638, ma ed. 1660), posta all'Indice per l'esagerata esaltazione del pensiero di s. Tommaso, paragonato alla Rivelazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – VENEZIA – PADOVA – SPAGNA

VATICANO II, Concilio ecumenico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] sua dimensione. Nella seconda parte, con un linguaggio che rivela il lungo sforzo di elaborazione e si risolve talvolta in dignità quale si riconosce alla luce della ragione e della Rivelazione. Nonostante questo diritto sia in piena armonia con l' ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA SALVEZZA – CONCILIO VATICANO II – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINE SACERDOTALE – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO II, Concilio ecumenico (3)
Mostra Tutti

BALTHASAR, Hans Urs von

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Teologo svizzero, nato a Lucerna il 19 agosto 1905, morto a Basilea il 26 giugno 1988. Gesuita (1929) poi uscito dalla Compagnia (1948) anche per ispirazione della mistica A. von Speyr, con la quale ha [...] di Dio attraverso la figura archetipale del Figlio che l'uomo incontra in un'esperienza di amore e di grazia. La rivelazione è insieme theophania (manifestazione di Dio che rende l'uomo partecipe della gloria divina), theopraxis e theologia secondo i ... Leggi Tutto
TAGS: KARL BARTH – PATRISTICA – EINSIEDELN – BASILEA – LUCERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALTHASAR, Hans Urs von (2)
Mostra Tutti

Lüdke, Friedrich Germanus

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Stendal 1730 - Berlino 1792), fu il principale collaboratore di F. Nicolai nell'edizione della Allgemeine Deutsche Bibliothek. Ebbe parte preminente nella cosiddetta polemica sui frammenti [...] teologia astratta, nel senso del pietismo di Semler (Vom falschen Religionseifer, 1767). Più importante Über Toleranz und Gewissensfreiheit (1774), dove la critica al dogmatismo è fondata su una sostanziale identificazione di ragione e rivelazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISTA – DOGMATISMO – PIETISMO – TEOLOGIA – LUTERANO

SIRI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIRI, Giuseppe Ecclesiastico, nato il 20 maggio 1906 a Genova. Ordinato sacerdote il 22 settembre 1928, dal 1930 insegnò teologia dogmatica nel seminario di Genova, insieme interessandosi del movimento [...] . È presidente della Commissione episcopale per l'Azione Cattolica Italiana. Dal 1951 presiede le "Settimane sociali dei cattolici italiani". Tra le sue opere di teologia: La Rivelazione, 2 voll., Roma 1952 (4ª ediz.); La Chiesa, 2 voll., ivi 1950. ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – CARDINALE – TEOLOGIA – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GRIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIOLI, Giovanni Giuseppe Monsagrati Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] la certezza di potersi muovere con una libertà maggiore di quella consentita ad altri: se mai ci fu, tale calcolo si rivelò però del tutto errato, dal momento che, fermamente decisa a troncare sul nascere qualunque pratica eversiva, l'Austria infittì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIRI DI BELFIORE – EVASIONE FISCALE – UNITÀ D'ITALIA – ABITO TALARE – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

manicheismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

manicheismo Tommaso Gnoli La religione dell’opposizione tra Luce e Tenebre Il manicheismo è una religione che, a partire dal 3° secolo d.C., si diffuse in Asia, in Europa e in Africa. Secondo i manichei [...] in una comunità religiosa battista in cui si praticava l’ascesi. A 12 anni ebbe la prima rivelazione e a 24 anni, in seguito alla seconda rivelazione, iniziò la sua vita pubblica. Cominciarono così i suoi viaggi missionari in India, in Persia e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manicheismo (4)
Mostra Tutti

ortodossia

Dizionario di Storia (2010)

ortodossia Osservanza del culto e della dottrina stabiliti da una Chiesa. Nella teologia cattolica, accettazione completa della dottrina rivelata da Cristo e insegnata dal magistero della Chiesa romana. [...] che dalla Chiesa cattolica, anche da altre confessioni cristiane, e in generale dalle religioni che si richiamano a una rivelazione, come l’islamismo. Nell’ebraismo dal sec. 19° o. indica la componente fedele alla tradizione rabbinica in opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
rivelazióne
rivelazione rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia riservata; fare una r., importanti r.;...
rivelàbile
rivelabile rivelàbile agg. [der. di rivelare]. – Che può essere rivelato: segreto, confidenza non rivelabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali