• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [398]
Storia [99]
Biografie [166]
Arti visive [56]
Religioni [32]
Sport [30]
Geografia [19]
Letteratura [31]
Economia [17]
Diritto [13]
Storia per continenti e paesi [9]

Oribe, Manuel

Enciclopedia on line

Oribe, Manuel Generale e uomo politico uruguaiano (Montevideo 1792 - ivi 1857). Fu uno dei "Trentatré orientali", i mitici patrioti guidati da J. A. Lavalleja, che liberarono l'Uruguay dalla dominazione brasiliana (1828). [...] argentino J. M. de Rosas, O. fu deposto, al termine di una cruenta guerra civile, dai colorados guidati da F. Rivera (1838). Esule in Argentina, O. servì de Rosas come generale, sconfiggendo J. Lavalle a Famaillá (1841); invase quindi l'Uruguay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – ARGENTINA – URUGUAY

Alcalá Zamora y Torres, Niceto

Enciclopedia on line

Alcalá Zamora y Torres, Niceto Politico e giureconsulto spagnolo (Priego, Andalusia, 1877 - Buenos Aires 1949); deputato liberale nel 1905, ministro dei Lavori pubblici (1917) e della Guerra (1922) sotto la monarchia, fu arrestato come [...] avversario della dittatura di M. Primo de Rivera. Presidente del governo provvisorio repubblicano (14 apr. 1931), si dimise nell'ottobre perché contrario al radicalismo antireligioso del governo, ma il 10 dic. fu eletto presidente della Repubblica: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FRONTE POPOLARE – BUENOS AIRES – ANDALUSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcalá Zamora y Torres, Niceto (3)
Mostra Tutti

Giral Pereira, José

Enciclopedia on line

Uomo politico e scienziato spagnolo (Santiago di Cuba 1880 - Città di Messico 1962). Chimico e rettore dell'università di Madrid, fu tra i fondatori del partito Acción republicana (1926) e oppositore del [...] governo di M. Primo de Rivera. Presidente del Consiglio dal luglio al settembre 1936, cercò di fronteggiare il pronunciamiento franchista e mantenne incarichi ministeriali nel governo repubblicano. Nel 1939 abbandonò la Spagna e si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: SANTIAGO DI CUBA – CITTÀ DI MESSICO – PRONUNCIAMIENTO – SPAGNA

PIO XI Papa

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIO XI Papa (XXVII, p. 323) Paolo BREZZI Dopo più di due anni di salute cagionevole, morì il 10 febbraio 1939. Intorno al 1931, con il dissidio circa l'Azione cattolica in Italia, la caduta di Primo [...] de Rivera e la proclamazione della repubblica in Spagna, l'avvento del nazismo in Germania, la ripresa dell'ostilità contro la Chiesa nel Messico, un periodo di relativa tranquillità, che potremmo chiamare l'èra dei concordati (quello con la Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Re Marcóne

Enciclopedia on line

Soprannome del brigante calabrese Marco Berardi (seconda metà 16º sec.), nativo di Cosenza. A capo di una delle più forti bande di briganti del tempo, costituì una sorta di governo esigendo tributi locali. [...] Fu debellato dal viceré di Napoli P. Afán de Rivera duca di Alcalá (1569-71). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO BERARDI – COSENZA

Sánchez Guerra, José

Enciclopedia on line

Sánchez Guerra, José Uomo politico spagnolo (Cordova 1859 - Madrid 1935); deputato alle Cortes (dal 1886), direttore del giornale Iberia, fu ministro degli Interni, poi dell'Economia nazionale dei gabinetti Maura (1907-09), [...] quindi presidente del Consiglio (1922). Prese parte a una cospirazione contro la dittatura di Primo de Rivera, ponendosi contro Alfonso XIII; emigrato in Francia (1927), capeggiò la rivolta di Valencia (1929); arrestato, fu assolto dal consiglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XIII – VALENCIA – CORDOVA – FRANCIA – IBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sánchez Guerra, José (1)
Mostra Tutti

MARTINEZ BARRIO, Diego

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARTINEZ BARRIO, Diego Ettore De Zuani Uomo politico spagnolo, nato a Siviglia il 15 aprile 1883. Nella sua gioventù fece l'operaio tipografo, il giornalista e l'editore, militando nell'Unione repubblicana [...] di A. Lerroux. Durante la monarchia e la dittatura di Primo de Rivera fu varie volte arrestato e processato per reati politici. Con l'avvento della repubblica fece parte del primo governo di Alcalá Zamora come ministro dei Trasporti (1931); nel ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MANUEL AZAÑA – SIVIGLIA – FRANCIA

Lavalleja, Juan Antonio

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico uruguaiano (Minas 1786 circa - Montevideo 1853). Dopo l'annessione dell'Uruguay al Brasile (1821), L. riparò a Buenos Aires; di qui (1825) guidò nell'Uruguay una piccola schiera [...] dichiarare l'Uruguay indipendente dal Brasile e unito alle province argentine. Divenuto capo dei conservatori e avversario di F. Rivera, che (1830) veniva eletto presidente, L., dopo aver invano tentato l'insurrezione (1832 e 1834), riparò di nuovo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – URUGUAY – BRASILE

Flores, Venancio

Enciclopedia on line

Flores, Venancio Generale e uomo politico uruguaiano (Paisandú 1809 - Montevideo 1868). Intervenne nella guerra civile (1840-50), e nel 1853 capeggiò la rivolta del partito dei colorados (liberali) contro i blancos (conservatori); [...] il presidente J. F. Giró, il F., dapprima membro del triumvirato composto da lui, da J. Lavalleja e da F. Rivera, assunse la presidenza della Repubblica (1854). Rovesciato (1855), si rifugiò a Buenos Aires; nel 1863 tornò nell'Uruguay e, appoggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – ARGENTINA – LAVALLEJA – URUGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flores, Venancio (1)
Mostra Tutti

Lavalleja, Juan Antonio

Dizionario di Storia (2010)

Lavalleja, Juan Antonio Militare e politico uruguaiano (Minas 1786 ca.-Montevideo 1853). Dopo l’annessione dell’Uruguay al Brasile (1821), L. riparò a Buenos Aires; di qui (1825) guidò nell’Uruguay una [...] Divenuto capo dei conservatori e avversario del presidente F. Rivera (1830), L., dopo aver invano tentato l’ J.M. de Rosas. Alla caduta del presidente G.F. Giró (1853), fece parte del triumvirato provvisorio, insieme a Rivera e a V. Flores. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
riverire
riverire v. tr. [dal lat. revereri, comp. di re- e vereri «temere, onorare»] (io riverisco, tu riverisci, ecc.). – 1. Avere o mostrare verso qualcuno un sentimento di rispetto profondo e ossequioso: tutti riveriscono in lui uno dei più grandi...
rivièra
riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali