CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] il corso in Accademia, e percorse vari itinerari fra il Piemonte, la Savoia e la RivieradiPonente, quale ufficiale del genio, addetto a lavori di fortificazione. Poté far brevi soggiorni a Ginevra, nel '27 e nel '29, riprendendo più diretti ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] regio, sia ancora che si soffermasse sulla controversia con Genova per le sue mire sulla RivieradiPonente o con i Grimaldi in merito alla giurisdizione dei feudi di Mentone e Roccabruni, C. E. si trovava infatti a batter la testa con l'ostilità ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] in via eccezionale durante la guerra di successione austriaca (più di 110 milioni di cui nemmeno un terzo Coperto dai sussidi inglesi e dai tributi levati da Modena, Piacenza e dalla RivieradiPonente) ridussero all'estremo le risorse economiche ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] quegli anni, sembravano disporsi l'uno agli antipodi dell'altro, accomunati soltanto dal paesaggio della RivieradiPonentedi cui il Barone narrava il passato immaginario e la Speculazione un oggi stravolto.
A ben guardare gli approcci alla realtà ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] la fondazione della Giovine Italia, con I. e G. Ruffini ebbe da Mazzini l'incarico di dirigere la congrega genovese, col compito specifico di curare la RivieradiPonente; si impegnò a fando e, come poi affermerà (Il Dovere, 13 apr. 1867), collaborò ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] .
Nell’anno scolastico 1936-37 insegnò ad Arenzano, cittadina della RivieradiPonente e a Casorate Primo, in provincia di Pavia. Superò la crisi del 1937 grazie a una ragazza di Loco, Rosa Rettagliata che sposò nella chiesina del suo villaggio nell ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] emozioni che i due bambini gli davano dedicò non poche pagine diaristiche. Dal 1962 si trasferì ad Arma di Taggia, in Liguria, nella RivieradiPonente; negli anni Settanta abitò spesso (oltre che nella sempre amata Pico) a San Remo. Nel 1963 ebbe ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] dell'area tropicale e subtropicale. In Italia, si trovavano piccoli focolai autoctoni in Liguria (RivieradiPonente), sulla costa ionica calabrese e in Sicilia; episodi sporadici venivano riscontrati in Puglia, Sardegna, Molise e Toscana. Alla ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] da lui mai eseguite (Nicolini, 1983). Questo documento accerta che Taddeo operasse in Liguria, e in particolare nella RivieradiPonente, almeno dalla seconda metà del 1391. A questa fase si ascrive la Madonna col Bambino e angeli (Savona, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] e nella Riviera ligure di Levante nelle vacanze pasquali del 1780, a Marsiglia e nella RivieradiPonente nel 1781, immerse nello studio della zoologia marina lungo lo Stretto. Alla fine di ottobre giunse a Napoli e il 4 novembre era sulla cima del ...
Leggi Tutto
ponente1
ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta il sole; sinon. quindi di occidente e...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...