ANDREOLI, Raffaele
Anna Buiatti
Nato a Napoli il 5 ott. 1823, studiò diritto in quella università laureandovisi nel 1847. Ancora studente, manifestò anche una sincera inclinazione alla letteratura, [...] fino alla caduta della Destra. Dopo il 1876 riprese il posto di consigliere di prefettura, a Venezia e poi sulla Rivieraligure.
Scrisse in questi anni alcune operette di vario interesse, come la Storia di San Remo (Venezia 1878), Il Petrarca a ...
Leggi Tutto
Renoir, Pierre-Auguste
Michela Santoro
Il pittore delle scene di vita vissuta
Dopo un esordio come decoratore, Pierre-Auguste Renoir diventa uno dei pittori impressionisti più famosi e acclamati. Tuttavia, [...] a trovare la strada giusta.
Saranno la pittura di Raffaello, i reperti archeologici di Pompei e la luce mediterranea della rivieraligure a indicargli quella strada che lo porterà a dipingere quadri pieni di sole fino all’ultimo (l’artista muore nel ...
Leggi Tutto
De Amicis, Edmondo
Maria Pia Tosti Croce
Maestro dei buoni sentimenti
Lo scrittore Edmondo De Amicis è ricordato soprattutto per Cuore, romanzo per ragazzi scritto nella seconda metà del 19° secolo. [...] e casa (1892), Ricordi d'infanzia e di scuola (1901), Pagine allegre (1906). In Italia, visse soprattutto tra Torino e la Rivieraligure. Non entrò mai attivamente nella vita politica, ma aderì al movimento socialista. Morì a Bordighera nel 1908. ...
Leggi Tutto
Poeta (Milano 1885 - Stresa 1957); insegnante di lettere a Milano; collaboratore della Voce, di Rivieraligure e di altri periodici. La problematica morale, la ricerca d'assoluto che già informava i suoi [...] primi versi (Frammenti lirici, 1913), in cui a modi di sapore vagamente aulico, proprî di una tradizione poetica soprattutto lombarda (da Parini agli scapigliati), si mescolavano modi iterativi alla Péguy ...
Leggi Tutto
Scrittore (Santa Margherita Ligure 1888 - Savona 1967). Lavorò come impiegato e quindi come insegnante; negli ultimi anni si dedicò allo studio dei licheni. Collaboratore di Rivieraligure e della Voce, [...] esordì con i versi di Resine (1911) e Pianissimo (1914), che per il lirismo autobiografico, risolto in un tono essenziale e prosastico, rispecchiano il gusto del frammentismo; a tale gusto S. rimase fedele ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e critico letterario Giovanni Battista Rosa (Santa Maria del Ponte, L'Aquila, 1891 - Milano 1972). Giovanissimo collaborò a varie riviste (da Lacerba a Rivieraligure); trasferitosi [...] nel primo dopoguerra a Milano, fu redattore e collaboratore di giornali e periodici. Tanto nelle sue poesie (Plaustro istoriato, 1919; Alta luna, 1935, ecc., poi raccolte in Poesie d'una vita, 1956) quanto ...
Leggi Tutto
Agronomo italiano (Sanremo 1875 - ivi 1951); dal 1901 al 1925 diresse diverse stazioni agrarie, anche all'estero (Messico, Cuba: qui fondò una stazione sperimentale per lo studio della canna da zucchero), [...] o poco note; si occupò della coltivazione di piante utili, specialmente subtropicali, e in modo particolare della floricoltura nella RivieraLigure. Pubblicò le riviste La Costa Azzurra agricola e forestale (1925-43) e Il giardino fiorito (1931-44 e ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Diano Marina 1868 - Imperia 1944), fratello di Angiolo Silvio. Studioso di filosofia (notevole un suo saggio su Malebranche, 1893), diresse una delle riviste più caratteristiche del primo [...] Novecento, La RivieraLigure (1899-1919), che rivelò alcune delle voci più vive della nuova poesia; e alla poesia si dedicò egli stesso, ma per breve tempo, raccogliendo il meglio di essa nel vol. Murmuri ed echi (1912; nuova ed. 1919), dove un'ansia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] del 1553 il teatro di operazione furono le Langhe: caduta di nuovo Ceva (con Cortemilia), si trovavano esposte la Rivieraligure e la stessa Cuneo, ma il G. constatò di non avere forze, approvvigionamenti, mezzi finanziari per tentare un'offensiva ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] (Milano). In quello stesso anno Vallecchi ripubblicò Ragazzo, con l'aggiunta della poesia I quattro fratelli, già apparsa in La Rivieraligure nel 1914, e, per la prima volta in volume, di alcune poesie (Ragazzo e prime poesie, Firenze 1939).
Se nel ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...