• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Cinema [63]
Biografie [49]
Letteratura [14]
Arti visive [11]
Temi generali [11]
Musica [9]
Teatro [10]
Film [9]
Storia del cinema [5]
Comunicazione [5]

Il 43-45

Storia di Venezia (2002)

Il 43-45 Raffaele Liucci Il ’43-’45 De Pisis, «malgré les tempêtes» Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] tutte le ore gerarchi e giornalisti, divi e divetti del cinematografo, abborracciatori d’affari, gente d’ogni risma e colore nel fascismo repubblicano delle origini: una prima messa a punto, «Rivista di Storia Contemporanea», 23-24, 1994-1995, nrr. 1- ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale Anty Pansera In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] E non mancarono il Padiglione dell’automobile e del ciclo, il Padiglione del cinematografo e, ad anticipare il food design, un spazio di lavoro: «Scuola all’italiana – commenterà Ponti sulla rivista «Domus», da lui fondata nel 1928 – dove l’allievo ... Leggi Tutto

Autore

Enciclopedia del Cinema (2003)

Autore Giorgio De Vincenti Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] rilanciarne la produttività sul terreno del cinema degli anni Cinquanta e Sessanta. La rivista "Cahiers du cinéma", fondata preziosa, forma di consistenza. Bibliografia R. Canudo, Trionfo del cinematografo, in "Nuovo giornale", 25 novembre 1908. R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autore (1)
Mostra Tutti

SIRONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRONI, Mario Elena Pontiggia – Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore. Enrico, [...] personale da Anton Giulio Bragaglia, recensita negativamente da Mario Broglio sulla stessa rivista (Mostra Sironi, in Valori plastici, I (1919), n. 6- l’innovativo ingresso in vetro alla sala del cinematografo); nel 1929 il padiglione della Stampa all ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – AVANTI DELLA DOMENICA – CIPRIANO EFISIO OPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRONI, Mario (3)
Mostra Tutti

OXILIA, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OXILIA, Nino Gabriele Scalessa OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] Nel 1912, insieme con Camasio e Nino Berrini, Oxilia pubblicò la «rivista satirica in tre atti e quattro quadri» Cose dell’altro mondo ( scientifiche e dalle invenzioni (l’età nuova del telegrafo e del cinematografo, di cui parla in Primo intermezzo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SOCIETÀ ITALIANA CINES – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMALIA GUGLIELMINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OXILIA, Nino (2)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc) Simone Ciolfi Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] come compositore per rinnovare il genere, tentandone una fusione con la rivista. Il L. morì a Milano il 19 dic. 1959. Oltre 1939). Rielaborazioni, pastiches etc.: La signorina del cinematografo (da Schmetterling di Weinberger; 1914); Straccinaria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VIRGILIO RANZATO – PIETRO MASCAGNI – AMERICA DEL SUD – PIETRO PLATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO, Carlo (1)
Mostra Tutti

SCARPETTA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPETTA, Vincenzo Valentina Venturini SCARPETTA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 giugno 1877, unico figlio dei coniugi Eduardo Scarpetta e Rosa De Filippo. Trascorse la sua infanzia nella casa paterna [...] è oggi riconosciuto tra i pionieri del cinematografo nel quale lavorò, sin dall’epoca del muto, come attore, autore e Pirandello nel 1931) virando, con sempre maggior convinzione, verso la rivista. Con il cognato Mario Mangini (Kokasse) e con la ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – EDUARDO DE FILIPPO – EDUARDO SCARPETTA – MISERIA E NOBILTÀ – RAFFAELE VIVIANI

PETRI, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Lionello Giacomo Lorenzini PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi. Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] generazione di patologi vegetali; promosse l’uso del cinematografo e degli apparecchi radiofonici come mezzo di diffusione Petri per lunghi anni) ha fondato nel 1991 una prestigiosa rivista, denominandola Petria; Roma gli ha dedicato una pubblica via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Umberto D.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Umberto D. Flavio Santi (Italia 1951, 1952, bianco e nero, 89m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica/Giuseppe Amato/Rizzoli; sceneggiatura: Cesare Zavattini; fotografia: G.R. Aldo; [...] D., in "Sight & Sound", n. 2, October-December 1953. P. Baldelli, La critica degli 'scartafacci' nel cinematografo, in "Rivista del cinema italiano", n. 12, dicembre 1953. C. Battisti, Come divenni 'Umberto D.', Roma 1955. V. Spinazzola, Umberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALESSANDRO CICOGNINI – LADRI DI BICICLETTE – CAHIERS DU CINÉMA – CESARE ZAVATTINI – VITTORIO DE SICA

CANUDO, Ricciotto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Canudo, Ricciotto Alberto Boschi Teorico e critico cinematografico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 2 gennaio 1877 e morto a Parigi il 10 novembre 1923. Poeta, drammaturgo, romanziere, saggista e instancabile [...] , letteraria e teatrale. Nel 1913 fondò la rivista "Montjoie", che intendeva ricercare i legami fra it. 1966), e precede anche il saggio del 1911 celebrato da Epstein: l'articolo Trionfo del cinematografo, apparso sul "Nuovo giornale" di Firenze il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TEORIE DEL CINEMA – GIOIA DEL COLLE – JEAN EPSTEIN – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANUDO, Ricciotto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
product placement
product placement loc. s.le m. inv. In economia, strategia promozionale di un prodotto pubblicizzato indirettamente da produzioni televisive o cinematografiche, dietro compenso finanziario. ◆ [Nel 2006] Oltre ai classici spot crescerà l’importanza...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali